Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria

Home » Articoli » Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orfento

Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orfento

Abruzzo

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento è uno dei sentieri più belli della valle. Il sentiero attraversa la valle costeggiando il fiume e attraversandolo in più punti con ponti di legno. 

La Valle dell’Orfento è un posto incantato, quasi fiabesco, avvolto dalla natura incontaminata. La valle è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato.

La valle è ricoperta da una fitta vegetazione di salici, felci e muschi. Il periodo migliore per visitarla è in primavera quando la valle è ricoperta da una foresta verde lussureggiante e i fiori hanno colori intensi. Se decidete di visitarla in autunno vi ritroverete immersi nella tonalità del foliage con le sue mille sfumature.

Ponte
le scalelle
sentiero le scalelle

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

In questo articolo

  • Come raggiungere il sentiero delle Scalelle
  • Inizio del sentiero delle Scalelle
  • Orari di Apertura del centro visita
  • Consigli sul sentiero delle Scalelle

Come raggiungere il sentiero delle Scalelle

Il Centro Visite è un punto di partenza ideale per escursioni (scopri gli altri itinerari nella Valle, clicca qui) nella Valle dell’Orfento e si trova a Caramanico Terme in Via del Vivaio. Nella stessa area si trova anche la Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella.

Caramanico Terme si trova in provincia di Pescara. Il paese è raggiungibile dall’Autostrada A25, uscita Alanno-Scafa. Da qui bisogna proseguire verso Scafa sulla SS 5 per circa 3 km poi svoltare a sinistra sulla SS 487 in direzione Caramanico Terme.

Visualizza il punto su google maps

il fiume
sentiero le scalelle
il ponte

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Inizio del sentiero delle Scalelle

L’ingresso ai sentieri della Valle dell’Orfento è vincolato ad una registrazione gratuita che viene rilasciata dagli operatori del Centro Visita per tutelare e monitorare l’area protetta.

Il sentiero è semplice e adatto a tutti. Il percorso si snoda lungo un tratto suggestivo del fiume con una rigogliosa vegetazione che lo circonda. l Sentiero è lungo circa 4 km ed ha un dislivello di 120 metri. Per percorrerlo ci si impiega circa 1 ora e 30 minuti.

Il tracciato, con ponticelli e staccionate, permette di esplorare il profondo canyon scavato dal fiume nel corso degli di anni.

Il sentiero inizia dal Centro Visitatori di Caramanico Terme. Un cancello indica l’entrata nella Valle. Il percorso è segnato dai cartelli della sentieristica ufficiale del Parco. Il sentiero Scalelle è indicato con il codice B6 e poi S fino al Ponte di Caramanico.

In pochi minuti di camminata si raggiunge a un punto panoramico a ridosso della profonda gola scavata dalle acque del fiume Orfento.

Si prosegue su una serie di stretti gradini intagliati nella roccia che conducono fino ad un incrocio nelle vicinanze del fiume Orfento. Sulla destra il sentiero porta all’antico Ponte di S. Cataldo ed agli altri sentieri che risalgono la parte alta della valle. Qui bisogna svoltare a sinistra, sul sentiero con l’indicazione S direzione Ponte di Caramanico.

le scalelle
il sentiero
il fiume

Da questo punto il sentiero Scalelle si addentra nel fitto bosco e costeggia sempre più da vicino il fiume. Questo è il punto più suggestivo dove la valle si stringe sempre di più a formare una profonda gola.

L’atmosfera è resa molto suggestiva da un’imponente parete a strapiombo che incombe sul sentiero. Le fronde degli alberi filtrano la luce solare che conferisce all’acqua del fiume un fiabesco colore verde. Nei mesi di aprile e maggio le radure sono riempite da stupende fioriture di primule, anemoni e ciclamini di vari colori.

Il percorso è molto suggestivo grazie ad alcuni di ponti in legno che permettono di attraversare in più punti il fiume che scorre nella gola.

Proseguendo il percorso si arriva nei pressi di una cascata, realizzata artificialmente per incanalare l’acqua del fiume ed utilizzarla per muovere le macine di un antico mulino.

Continuando la gola del fiume si fa sempre più stretta e mediante altri ponti si arriva in pochi minuti alla fine del sentiero che con alcuni ripidi scalini risale dal fiume al Ponte di Caramanico sulla SS.487.

Da qui puoi tornare al punto di partenza dalla strada (circa 2 Km di strada asfaltata) o tornare indietro percorrendo il sentiero a ritroso.

Scopri gli altri sentieri della Valle dell’Orfento

il ponte le scalelle
cascata
sentiero

Orari di Apertura del centro visita

Il Centro Visita è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
Dal 15 giugno al 15 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Dal 20 luglio al 20 agosto dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato
Chiuso il 25 dicembre.

Vi consigliamo di telefonare allo 085922343 o visitare il sito www.valledellorfento.info per avere maggiori informazioni sulle aperture e sulle limitazioni per il COVID19.
La visita all’interno della Valla dell’Orfento non è regolamentata da orari.

All’interno della Valle dell’Orfento NON è consentito l’ingresso con i cani neanche se tenuti al guinzaglio in quanto la totalità del territorio ricade nella Zona A del Parco in riferimento alla Legge n°394/1991.

Consigli sul sentiero delle Scalelle

Se siete su più auto, può essere comodo lasciare una delle macchine in prossimità del parcheggio vicino al Ponte di Caramanico e proseguire con l’altra fino al punto di partenza dell’itinerario. In questo modo, arrivati alla fine del sentiero, potrete tornare al Centro Visitatori con l’auto lasciata vicino al ponte Caramanico, evitando di camminare sulla strada per tornare indietro.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Le gole di Aielli Celano, un trekking nel cuore dell’Abruzzo

Abruzzo

Le gole di Aielli Celano, un trekking nel cuore dell’Abruzzo

scopri di più >>
Sentiero per l’Eremo di San Giovanni da Decontra nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero per l’Eremo di San Giovanni da Decontra nella Valle de...

scopri di più >>
Ovindoli, un borgo con 2 anime

Abruzzo

Ovindoli, un borgo con 2 anime

scopri di più >>
Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

Abruzzo

Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

scopri di più >>
Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Eremo di Sant’Onofrio nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Ere...

scopri di più >>
Santo Stefano di Sessanio, borgo medioevale fortificato

Abruzzo

Santo Stefano di Sessanio, borgo medioevale f...

scopri di più >>
abruzzo | gole | itinerari abruzzo | orfento | riserva | riserva naturale | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy