La Valle dell’Orfento è un posto incantato, quasi fiabesco, avvolto dalla natura incontaminata. La valle è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato.
La valle è ricoperta da una fitta vegetazione di salici, felci e muschi. Il periodo migliore per visitarla è in primavera quando la valle è ricoperta da una foresta verde lussureggiante e i fiori hanno colori intensi. Se decidete di visitarla in autunno vi ritroverete immersi nella tonalità del foliage con le sue mille sfumature.
In questo articolo
Come raggiungere il sentiero Ponte del Vallone
Il Centro è un punto di partenza ideale per escursioni (scopri gli altri sentieri della Valle clicca qui) nella Valle dell’Orfento e si trova a Caramanico Terme in Via del Vivaio. Nella stessa area si trova anche la Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella.
Caramanico Terme si trova in provincia di Pescara. Il paese è raggiungibile dall’Autostrada A25, uscita Alanno-Scafa. Da qui bisogna proseguire verso Scafa sulla SS 5 per circa 3 km poi svoltare a sinistra sulla SS 487 in direzione Caramanico Terme.
L’ingresso ai sentieri della Valle dell’Orfento è vincolato ad una registrazione gratuita che viene rilasciata dagli operatori del Centro Visita per tutelare e monitorare l’area protetta.
Inizio del sentiero Ponte del Vallone
Il sentiero ad anello di Ponte del Vallone si spinge all’interno della Valle dell’Orfento dove si alternano una fitta vegetazione e ampi scenari panoramici. L’itinerario è lungo circa 8 km e ha un dislivello di 180 metri. Per fare l’intero percorso ci si impiega circa 3 ore ed è una lunga passeggiata a contatto con la vasta natura che vive nella riserva.
Dal Centro visita si imbocca un sentiero che attraversa diversi campi coltivati. Dall’inizio del sentiero in pochi minuti si arriva ad un piccolo spiazzo roccioso con una panoramica parziale sulla parte finale della Valle dell’Orfento. Sulle pareti di fronte si può notare un denso bosco di conifere di origine artificiale.
Il percorso in salita arriva ad un ponticello dal quale si scorgono piccole pozze d’acqua che ospitano diverse specie di rane. Dopo circa un centinaio di metri si attraversa una spaccatura artificiale nella roccia e da qui il sentiero inizia a scendere verso il fondovalle. Il percorso prosegue fino al fiume dove si ha la possibilità di rinfrescarsi.
L’ultima parte del tragitto è sicuramente la più suggestiva. In questo tratto il fiume nel corso dei secoli ha scavato la roccia creando una stretta forra. Il fitto bosco di carpino lascia filtrare la luce del sole conferendo a tutta la zona un intenso colore verde.
Il percorso è molto suggestivo grazie ad alcuni di ponti in legno che permettono di attraversare in più punti il fiume che scorre nella gola. Il sentiero prosegue fino a risalire dal fiume al Ponte di Caramanico sulla SS. 487. Da qui puoi tornare al punto di partenza dalla strada (circa 2 Km di strada asfaltata) o tornare indietro percorrendo il sentiero a ritroso.
Foto di michela_dannibale
Orari di Apertura del centro visita
Il Centro Visita è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: Dal 15 giugno al 15 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Dal 20 luglio al 20 agosto dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato Chiuso il 25 dicembre
Vi consigliamo di telefonare allo 085922343 o visitare il sito www.valledellorfento.info per avere maggiori informazioni sulle aperture e sulle limitazioni per il COVID19. La visita all’interno della Valla dell’Orfento non è regolamentata da orari.
All’interno della Valle dell’Orfento NON è consentito l’ingresso con i cani neanche se tenuti al guinzaglio in quanto la totalità del territorio ricade nella Zona A del Parco in riferimento alla Legge n°394/1991.
Consigli sul sentiero Ponte del Vallone
Se siete su più auto, può essere comodo lasciare una delle macchine in prossimità del parcheggio vicino al Ponte di Caramanico e proseguire con l’altra fino al punto di partenza dell’itinerario. In questo modo, arrivati alla fine del sentiero, potrete tornare al Centro Visitatori con l’auto lasciata vicino al ponte Caramanico, evitando di camminare sulla strada per tornare indietro.