La Valle dell’Orfento è un posto incantato, quasi fiabesco, avvolto dalla natura incontaminata. La valle è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato.
La valle è ricoperta da una fitta vegetazione di salici, felci e muschi. Il periodo migliore per visitarla è in primavera quando la valle è ricoperta da una foresta verde lussureggiante e i fiori hanno colori intensi. Se decidete di visitarla in autunno vi ritroverete immersi nella tonalità del foliage con le sue mille sfumature.
Come raggiungere il sentiero anello di Guado Sant'Antonio
Il Centro è un punto di partenza ideale per escursioni (scopri gli altri sentieri della Valle clicca qui) nella Valle dell’Orfento e si trova a Caramanico Terme in Via del Vivaio. Nella stessa area si trova anche la Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella.
Caramanico Terme si trova in provincia di Pescara. Il paese è raggiungibile dall’Autostrada A25, uscita Alanno-Scafa. Da qui bisogna proseguire verso Scafa sulla SS 5 per circa 3 km poi svoltare a sinistra sulla SS 487 in direzione Caramanico Terme.
L’ingresso ai sentieri della Valle dell’Orfento è vincolato ad una registrazione gratuita che viene rilasciata dagli operatori del Centro Visita per tutelare e monitorare l’area protetta.
Inizio del sentiero anello di Guado Sant'Antonio
La partenza dell’itinerario è dal parcheggio posto al di sopra del Centro Visitatori della Valle dell’Orfento. Il sentiero inizia a salire fino al Guado della Vena. Qui è possibile ammirare una splendida spaccatura nella roccia attraversata dal sentiero. Passata la spaccatura si scende gradualmente fino al fiume. Qui c’è una spiaggetta di roccia dove è possibile attraversare il fiume tramite il Ponte del Vallone.
Proseguendo il sentiero attraversa un altro ponte in legno, il Ponte di San Benedetto. Dopo circa 20 minuti di camminata, il sentiero passa su una stretta sporgenza pianeggiante attrezzata con un cavo d’acciaio, nota come Piscia Giumenta. Questo passaggio è molto bello ma non adatto a tutti.
Attraversato questo tratto, il sentiero sale tra fitti boschi fino ad arrivare al Ponte della Pietra, poco al di sotto dei 1000 metri di quota. Giunti in questo punto, si sale sulla destra in direzione del rifugio La Cesa e poi proseguire, in un’ora e mezzo di cammino, fino ad arrivare Guado Sant’Antonio a quota 1220 metri.
Qui si incontra una sbarra, bisogna oltrepassarla e dopo qualche metro si incontrano le frecce del sentiero B2. Il sentiero scende all’interno di una piccola valle delineata da un colle che finisce a strapiombo nella Valle dell’Orfento. Questo è il Colle della Ciocca caratterizzato da pareti calcaree verticali e da diversi anni luogo di nidificazione di una coppia di aquile reali.
Proseguendo sul sentiero B2, sempre sul fondo di questa piccola valle, si arriva ad incrociare il sentiero B7 verso Fonte Viola. Percorrendo il sentiero B7 che scende di nuovo nella Valle dell’Orfento. Lungo il percorso si attraversa un piccolo sgrottamento dal quale sgorga dell’acqua, noto come Fonte Viola.
Il sentiero continua a scendere nel cuore della Valle dell’Orfento per poi intersecarsi nuovamente con il sentiero B2, a circa 2 km dal punto di partenza.
Orari di Apertura del centro visita
Il Centro Visita è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: Dal 15 giugno al 15 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Dal 20 luglio al 20 agosto dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato Chiuso il 25 dicembre
Vi consigliamo di telefonare allo 085922343 o visitare il sito www.valledellorfento.info per avere maggiori informazioni sulle aperture e sulle limitazioni per il COVID19. La visita all’interno della Valla dell’Orfento non è regolamentata da orari.
All’interno della Valle dell’Orfento NON è consentito l’ingresso con i cani neanche se tenuti al guinzaglio in quanto la totalità del territorio ricade nella Zona A del Parco in riferimento alla Legge n°394/1991.
Consigli sul sentiero anello di Guado Sant'Antonio
Consigliamo di informarsi, presso il Centro Visitatori della Valle dell’Orfento, dello stato del sentiero B2 che collega Guado Sant’Antonio alla frazione di San Nicolao, il quale viene periodicamente chiuso durante la nidificazione delle aquile tra i mesi aprile/luglio.
nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...