Le grotte di Pietrasecca si trovano nella riserva naturale di Pietrasecca e sono inserite tra i siti di interesse comunitario dell’Abruzzo. Il complesso si distingue in due grotte distinte, la grotta del Cervo e la grotta dell’Ovito, comunicanti tra loro. La loro origine è datata a più di 800.000 anni fa.
Le grotte si sono create grazie all’azione corrosiva delle acque prevenienti dai monti e di quella del fiume Ovito. Quest’ultimo scorre all’interno di una delle due grotte, la Grotta dell’Ovito.
Per poter visitare le grotte si deve raggiungere il paese di Pietrasecca. Da Roma è facilmente raggiungibile via autostrada uscendo al casello di Tagliacozzo (A24 Roma-L’Aquila). Una volta usciti dovete seguire le indicazioni per Carsoli e poi per il paese di Pietrasecca.
Una volta arrivati a Pietrasecca bisogna entrare nel paese e seguire la strada principale, il paese è abbastanza piccolo. Seguendo la strada principale, appena usciti da paese, sulla destra si incontra uno spiazzo sterrato. Qui c’è il punto di accoglienza dove fare il biglietto per entrare nelle grotte.
La grotta del Cervo è il cuore della Riserva, chiamata in questo modo per via del ritrovamento effettuato al suo interno di un “cervus elaphus” del pleistocene superiore, oggi estinto. La grotta si trova a 858 metri sul livello del mare e presenta una lunghezza totale di 2500 metri con un dislivello di 70.
L’ambiente della grotta è preservato nella sua condizione naturale senza strutture artificiali come passarelle o scale. La sicurezza del percorso è garantita da tessuti antiscivolo.
La particolarità di questa grotta è che non è illuminata artificialmente e le visite sono accompagnate da una Guida Speleologica. A tutti i partecipanti viene fornito un caschetto con una torcia per poter ammirare le fantastiche grotte.
La visita alle grotte è composta da 2 distinti percorsi, definiti livelli:
Il primo livello è accessibile, senza limiti di età, a chiunque sia in condizioni motorie autosufficienti e idonee a percorrere un facile sentiero escursionistico. Bambini di età inferiore ai 6 anni dovranno essere seguiti costantemente da un adulto accompagnatore. Si tratta di un’esperienza facile, a contatto reale con l’ambiente grotta. La durata del percorso è di circa 1 ora.
Il secondo livello prevede un tragitto più lungo, di circa 2 ore e mezza di durata. Questo percorso è più avventuroso, presenta una difficoltà maggiore e non è possibile accedervi ai minori di 16 anni. A tutti i partecipanti vengono forniti stivali e caschetto prima di entrare nella grotta.
Gli ambienti sono sempre maestosi e le difficoltà tecniche da affrontare si risolvono in tre passaggi: il superamento di alcune rocce, il guado di un laghetto dove ci si bagna ad altezza gamba e il superamento di una breve e comoda strettoia.
La Grotta dell’Ovito - Grotte di pietrasecca
La grotta dell’Ovito è un inghiottitoio attivo in cui la presenza dell’acqua è costante ed eterna. L’ ambiente è caratterizzato dalla presenza di piccole vasche di acqua, brevi rapide, piccole cascate e da alcuni ambienti con stalattiti e stalagmiti. Il percorso, della durata di circa 8 ore, è unico e viene contraddistinto con il terzo livello.
L’escursione è una vera avventura speleologica. L’esplorazione di un mondo nascosto vi lascerà il ricordo di un’esperienza unica. E’ una visita speleologica completa con superamento di salti verticali, lunghe percorrenze nell’acqua ecc.
A tutti i partecipanti viene fornita una muta subacquea in neoprene. Il percorso segue la via d’acqua del torrente fino a raggiungere il lago sifone terminale.
Per visitare le Grotte bisogna prenotarsi al numero 3201715968. Ci sono due orari di ingresso la mattina, 10.00 e 11.30 e due il pomeriggio, 15.00 e 16.30.
Area estrena alle grotte
Interno delle Grotte
Interno delle Grotte
Interno delle Grotte
Area di accoglienza
Interno delle Grotte
Interno delle Grotte
Interno delle Grotte
Entrata delle grotte
Interno delle Grotte
nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...