Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Bressanone, nel cuore del Tirolo, è una città elegante con una storia millenaria.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova
  • Come raggiungere Bressanone
  • Dove parcheggiare
  • Bressanone, cosa vedere
    • Ponte Aquila
    • Museo della Farmacia di Bressanone
    • Torre Bianca di Bressanone
    • Piazza del Duomo
    • Duomo  di Santa Maria Assunta di Bressanone
    • Chiesa parrocchiale di San Michele
    • Municipio di Bressanone
    • Colonna millenaria
    • Palazzo Vescovile di Bressanone
    • Via dei portici
    • Quartiere Stufles
  • Informazioni utili
    • Info point
    • Bagni Pubblici
    • Brixencard

Dove si trova

Bressanone si trova in Alto Adige nella valle di Isarco in provincia di Bolzano.

Visualizza la posizione su Google Maps

Bressanone
Ponte Aquila di Bressanone
Torre bianca di Bressanone

Come raggiungere Bressanone

Percorrendo l’autostrada del Brennero (A22), si deve uscire al casello di Chiusa (per chi arriva da sud) o di Bressanone (per chi arriva dal nord). Usciti dall’autostrada seguire le indicazioni per la città.

Dove parcheggiare

In città è possibile parcheggiare la propria auto gratuitamente, con disco orario o a pagamento. Consigliamo alcuni parcheggi comodi per visitare il centro.

Parcheggio Aquarena in via Brennero (entrata nord) a 5 minuti a piedi dal centro. Parcheggio a pagamento.

Imposta il navigatore

Parcheggio Autosilo, via Dante a circa 5 minuti a piedi dal centro e dai Mercatini di Natale. Parcheggio a pagamento.

Imposta il navigatore

Park Brixen, parcheggio gratuito e incustodito. Via Lungo Rienza, 26, circa 20 minuti a piedi dal centro.

Imposta il navigatore

Autosilo “Stufles”, via Cesare Battisti a circa 2 minuti a piedi dal centro. Parcheggio a pagamento.

Imposta il navigatore

Chiesa principale
Via dei portici
Piazza Duomo

Bressanone, cosa vedere

Il centro storico di Bressanone è molto raccolto ed è visitabile in mezza giornata. La città, caratterizzata da uno stile austriaco, è di straordinaria bellezza. Il centro storico di Bressanone ha molte cosa da ammirare.

Ponte Aquila

Il ponte Aquila, che attraversa il  fiume Isarco, è uno degli accessi al centro storico della città. Oltre il ponte, sulla sinistra, c’è una piccola costruzione in pietra, l’Arco Ponte Aquila.

La statua situata al centro dell’arco raffigura  San Giovanni Nepomuceno, un sacerdote conosciuto come  protettore dalle alluvioni  e gli annegamenti.

Il monumento venne realizzato nel Settecento a seguito di una inondazione, con lo scopo di vegliare il corso del fiume.

Museo della Farmacia di Bressanone

Proseguendo per il corso, verso il centro, a pochi metri dal ponte si incontra il Museo della Farmacia. L’accesso, a pagamento, è nella Farmacia Peer. Una scalinata porta al primo piano in cui si possono ammirare vetrine con  farmaci rari e maestose stufe a olle.

L’accesso è gratuito per chi ha Brixen Card (diversi hotel della zona la regalano in omaggio ai loro ospiti). Scopri di più sulla Brixen Card.

Porta di accesso Bressanone
Piazza del Duomo di Bressanone
Palazzo storico

Torre Bianca di Bressanone

Proseguendo la passeggiata nel centro, si rimane affascinati dalla maestosa Torre Bianca della chiesa di San Michele in stile gotico. Con i suoi con i suoi  72 metri è una delle attrazioni di Bressanone più iconiche.

Quando è stata costruita era composta da mattoni scuri e per questo conosciuta come Torre Nera, ma alla fine del Cinquecento è stata dipinta di bianco ottenendo l’aspetto attuale.

Piazza del Duomo

Superata la Torre Bianca si raggiunge la piazza del Duomo, il luogo più importante della città in cui si trovano la chiesa parrocchiale di San Michele, il Duomo, la chiesa della Madonna, il Municipio e la Biblioteca civica. Nel periodo natalizio la piazza ospita i Mercatini di Natale dall’ultima settimana di novembre a inizio gennaio.

Fiume
Vie della città di Bressanone
Dettagli

Duomo  di Santa Maria Assunta di Bressanone

Il duomo eretto attorno al X secolo, era una semplice chiesa ottoniana. Negli anni successivi un incendio lo danneggiò e alla fine del XII secolo venne ricostruito in stile romanico con i  due campanili, in seguito è stato modificato dal sontuoso stile barocco di oggi nel Settecento.

All’interno del duomo si trovano elementi baroccheggianti e dipinti di valore, con in primo piano l’altare maggiore e gli affreschi di Paul Troger (pittore austriaco del XVIII secolo).

Chiesa parrocchiale di San Michele

La Chiesa parrocchiale di San Michele di Bressanone è separata dalla cattedrale soltanto dal vecchio cimitero della città. Originariamente l’edificio religioso aveva un’abside circolare e una pianta rettangolare.

Oggi la chiesa parrocchiale di San Michele, con la sua Torre Bianca, si presenta  all’esterno come un edificio tardo gotico, mentre  all’interno torna di nuovo lo stile barocco  già ammirato dentro il Duomo. 

Chiesa di Bressanone
Targa Stufels
Quartiere Stufels

Municipio di Bressanone

Il municipio di Bressanone affacciato sulla piazza del Duomo è un elegante edificio caratterizzato sia da elementi rinascimentali che da tratti tardo medievali.

Colonna millenaria

Lasciando il municipio alle spalle e proseguendo verso il palazzo Vescovile, si incontra la colonna millenaria. Costruita nei primi anni del Novecento in memoria dei mille anni trascorsi dalla fondazione della città, Il monumento raffigura alcuni dei più importanti elementi della storia di Bressanone.

Palazzo antico
Palazzo stile nordico
Bressanone

Palazzo Vescovile di Bressanone

Il palazzo Vescovile era considerato tra i più importanti dell’intero Alto Adige fino al 1976, anno in cui la sede vescovile venne trasferita a Bolzano.

All’interno del palazzo si trova il  Museo Diocesano  e quello dei Presepi. All’interno del Museo Diocesano si trovano sale di grande rilievo, come l’appartamento imperiale, appartamento vescovile e tesoro del Duomo.

L’accesso è gratuito per chi ha Brixen Card (diversi hotel della zona la regalano in omaggio ai loro ospiti). Scopri di più sulla Brixen Card.

Via dei portici

Proseguendo la visita del centro storico sulle vie adiacenti alla piazza del Duomo si può attraversare la via dei portici. Una via molto suggestiva con tanti negozi e palazzi in stile nordico.

Quartiere Stufles

Il quartiere Stufles è il più antico della città e si trova in prossimità del ponte Aquila. I suoi stretti vicoli medievali custodisco la chiesa dell’Angelo Custode, negozi dal carattere singolare e gli scorci di notevole interesse artistico.

Informazioni utili

Info point

L’info point della città di Bressanone si trova in Viale Ratisbona 9.

Imposta il navigatore

Bagni Pubblici

Nella piazza del Duomo sono presenti i bagni pubblici a pagamento.

Brixencard

Se alloggiate in una struttura associata (BrixenCard: esercizi affiliati Bressanone Turismo) nei pressi di Bressanone richiedete al vostro host la Brixen Card.

La Brixencard una tessera che offre  numerose agevolazioni se si vuole visitare Bressanone, come, ad esempio, ingressi ai musei, uso dei mezzi pubblici e l’utilizzo della funivia per la Plose. Scopri di più sulla Brixen Card.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Trentino-Alto Adige ti potrebbero interessare...

Merano, cultura e benessere

Trentino-Alto Adige

Merano, cultura e benessere

scopri di più >>
Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

scopri di più >>
Castel Thun in Val di Non

Trentino-Alto Adige

Castel Thun in Val di Non

scopri di più >>
Riva del Garda, il diamante del Garda

Trentino-Alto Adige

Riva del Garda, il diamante del Garda

scopri di più >>
Trento, una città ricca di storia

Trentino-Alto Adige

Trento, una città ricca di storia

scopri di più >>
I castelli del Trentino, 5 castelli museali

Trentino-Alto Adige

I castelli del Trentino, 5 castelli museali

scopri di più >>
borghi | borghi trentino | trentino alto adige
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy