Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Trento, una città ricca di storia

Trento, una città ricca di storia

Trentino-Alto Adige

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Trento è una città rinascimentale di grande fascino, ricca di storia e un punto di riferimento per chi ama la natura e la neve.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Trento
  • Come arrivare a Trento
    • In auto
    • In treno
  • Dove parcheggiare
  • Trento, cosa vedere
    • Il centro storico
    • Castello del Buonconsiglio
    • Basilica Duomo di San Virgilio
    • Torre civica
    • Funivia di Sardagna
    • MUSE – Museo delle scienze di Trento
    • Le Gallerie
    • Mausoleo Cesare Battisti
  • Informazioni utili
  • Consigli

Dove si trova Trento

La città di Trento è situata nella valle del fiume Adige.

 

Visualizza la posizione su Google Maps

Trento
Fontana di Nettuno
Castello del Buonconsiglio di Trento
Castello del Buonconsiglio
Torre civica di Trento
Torre civica

Come arrivare a Trento

In auto

Percorrendo l’autostrada A22 (Brennero-Modena) bisogna uscire a Trento sud o Trento nord. Il casello di Trento centro è aperto solo in entrata.

In alternativa per arrivare a Trento si possono percorrere la SS12 dell’Abetone e del Brennero (direzione nord-sud), la SS47 della Valsugana (da est), la SS42 del Tonale e della Mendola (da ovest) e la SS45 bis Gardesana Occidentale (da sud-ovest).

In treno

La stazione ferroviaria di Trento si trova sulla linea Verona-Brennero ed è servita da treni regionali, nazionali, internazionali, a lunga percorrenza e ad alta velocità. 

Trento è anche il capolinea del treno locale Trento-Malè-Mezzana proveniente dalla Val di Sole e la diramazione della linea della Valsugana che porta a Bassano del Grappa e Venezia.

Dove parcheggiare

È possibile parcheggiare la propria automobile nelle aree di sosta a pagamento adiacenti al centro storico e delimitate dalle strisce blu.

Garage Autosilo Buonconsiglio – Denominato P3, via F. Petrarca, 1/5

Imposta il navigatore

Garage Parcheggio Duomo – Denominato P5, Piazza Ezio Mosna

Imposta il navigatore

Garage piazza Fiera – Denominato P4, Piazza di Fiera

Imposta il navigatore

Per maggiori informazioni sui parcheggi della città consigliamo di visitare il sito del comune di Trento: https://www.comune.trento.it/Citta/Come-orientarsi/Parcheggi

Centro storico
Centro storico
Funivia di Sardagna
Funivia di Sardagna
Basilica Duomo di San Virgilio
Basilica Duomo di San Virgilio

Trento, cosa vedere

Trento è una stupenda città incastonata nel cuore delle Alpi, la sua storia nasce nel periodo dell’antica Roma. La città è conosciuta per la sua vicinanza alle stazioni sciistiche ma merita molta più attenzione perché ha molto da offrire.

Il centro storico

Il centro di Trento è composto da storici palazzi affrescati costruiti sugli antichi edifici romani.  Il cuore della città è una grande area pedonabile con 4 vie principali che formano un quadrilatero ed è visitabile in mezza giornata.

Castello del Buonconsiglio

Il castello del Buonconsiglio custodisce numerose collezioni d’arte e archeologia. Il castello nato come fortezza a difesa della città, negli anni è stato la residenza dei principi vescovi di Trento ed oggi sede museale.

La struttura è composta da tre nuclei principali ben distinguibili costruiti in periodi diversi. Il percorso di visita si snoda all’interno del castello attraversando diversi ambienti molto curati. Esplorando il castello si incontra la loggia veneziana da cui si può ammirare uno stupendo panorama sulla città di Trento e sul territorio.

Basilica Duomo di San Virgilio

Il duomo di Trento è dedicato al patrono della città e si affaccia sulla piazza principale. La Cattedrale ha ospitato dal 1545 al 1563 il Concilio di Trento. Il duomo fonde tra le sue mura due stili, quello gotico e quello barocco.

L’interno è maestoso con grandi colonne, sculture lignee, tele e decorazioni. Sul transetto nord spicca la Ruota della Fortuna, il grande rosone che illumina la navata. L’accesso al duomo è gratis.

Nel sottosuolo della Cattedrale sono stati rinvenuti i resti dell’antica Basilica paleocristiana di San Virgilio datata verso la fine del IV secolo d.C., l’accesso è a pagamento.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito https://www.cattedralesanvigilio.it/ammira/

Centro storico
Centro storico
Mercatini di Natale
Mercatini di Natale
Panoramica
Panoramica

Torre civica

La torre Civica è il simbolo della città e domina la piazza del Duomo di Trento. La torre è strutturata in 12 livelli, di cui 8 attualmente accessibili, per un totale di 45 metri. E’ possibile salire sulla torre attraverso una scalinata d’acciaio di 156 scalini. La torre è visitabile solo con visita guidata (max. 10 visitatori)

Per maggiori informazioni potete contattare il numero +39 0461 234419 (chiama ora) o l’email: info@mdtn.it

Funivia di Sardagna

È possibile ammirare la città di Trento dall’alto, grazie alla funivia di Sardagna che collega la città con il piccolo borgo a 600 metri di altezza. Qui è presente una splendida terrazza panoramica sulla valle dell’Adige. La stazione della funivia è situata a circa 200 da Piazza Dante.

MUSE – Museo delle scienze di Trento

Il MUSE è situato all’interno del quartiere “Le Albere” di Trento. La struttura si sviluppa su una superficie complessiva di circa 19.000 m2, distribuiti su sei piani.

Il percorso si snoda attraverso diversi ambienti dedicati alla natura, alla montagna, alla tecnologia e alla sostenibilità dell’architettura luminosa. Il museo permette al visitatore di sperimentare la conoscenza tra percorsi espositivi, mostre temporanee, collezioni scientifiche e laboratori didattici per famiglie con bambini.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale https://www.muse.it/

Le Gallerie

All’interno di due vecchie gallerie stradali sono stati allestiti due moderni spazi espositivi lunghi 300 metri denominati Galleria Bianca e Galleria Nera.

La Galleria Nera ospita grandi mostre e installazioni multimediali, che raccontano la storia del Trentino ma non solo. La Galleria bianca invece è un punto di riferimento per mostre temporanee ed eventi.

Le Gallerie si trovano nel quartiere di Piedicastello, sotto il Doss Trento, a pochi passi dal centro della città.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito https://museostorico.it/location/le-gallerie/

Mausoleo Cesare Battisti

Sulla cima del Doss Trento, la piccola collina che sovrasta il capoluogo di provincia, sorge il monumento dedicato a Cesare Battisti.

Cesare Battisti è stato un influente protagonista della politica trentina tra il XIX e XX secolo, periodo in cui il territorio faceva ancora parte dell’Impero austro-ungarico. Fu processato per alto tradimento e giustiziato nel 1916.

L’opera, a pianta circolare, si ispira al mondo classico ed è composta da sedici colonne alte quattordici metri che sorreggono una corona marmorea. All’esterno sono stati collocati, quasi in posizione di difesa, i quattro cannoni della Batteria Battisti.

Centro storico
Centro storico
Castello del Buonconsiglio
Castello del Buonconsiglio
Panorama
Panorama

Informazioni utili

Durante il periodo natalizio la città di Trento si veste a festa, le sue piazze diventano la sede dei famosi mercatini artigianali e manifestazioni natalizie. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito https://www.mercatinodinatale.tn.it/

Consigli

A circa 30 km da Trento c’è il Castello Thun, uno dei complessi museali più importanti dell’intero arco alpino.

Castel Thun

Castel Thun fu la principale dimora di una delle più antiche famiglie del Trentino. Il castello ha moltissimi arredamenti che contribuiscono a far rivivere l’atmosfera dell’agiata vita dei nobili di campagna di secoli fa.

 

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Trentino-Alto Adige ti potrebbero interessare...

Moena, la fata delle Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Moena, la fata delle Dolomiti

scopri di più >>
Castello del Buonconsiglio

Trentino-Alto Adige

Castello del Buonconsiglio

scopri di più >>
Canazei, una città con due anime

Trentino-Alto Adige

Canazei, una città con due anime

scopri di più >>
Bolzano, la porta delle Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Bolzano, la porta delle Dolomiti

scopri di più >>
Trento, una città ricca di storia

Trentino-Alto Adige

Trento, una città ricca di storia

scopri di più >>
Riva del Garda, il diamante del Garda

Trentino-Alto Adige

Riva del Garda, il diamante del Garda

scopri di più >>
itinerari trentino | trentino | trentino alto adige
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy