Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Bolzano, la porta delle Dolomiti

Bolzano, la porta delle Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Bolzano è una stupenda città in cui 2 culture, italiana e tedesca, si incontrano fondendosi in un’unica realtà.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Bolzano
  • Come arrivare a Bolzano
    • In auto da nord
    • In auto da sud
    • In treno
  • Dove Parcheggiare
  • Bolzano, cosa vedere
    • Piazza Walther
    • Il duomo di S. Maria Assunta
    • La via dei portici
    • Piazza delle Erbe
    • La Chiesa dei Domenicani
    • Castel Firmiano
    • Funivia del Colle a Bolzano
    • Funivia del Renon
  • Informazioni utili

Dove si trova Bolzano

Bolzano è il capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino-Alto Adige ed è situata in una valle al centro di colline ricche di vigneti. È la porta verso la catena montuosa delle Dolomiti, nelle Alpi italiane.

 

Visualizza la posizione su Google Maps

Bolzano duomo
Duomo di S. Maria Assunta
Centro storico Bolzano
Centro storico
via dei portici
Via dei portici

Come arrivare a Bolzano

In auto da nord

Percorrendo l’autostrada Brennero A22, prendere l’uscita Bolzano Nord e seguire le indicazioni per il centro.

In auto da sud

Percorrendo l’autostrada Brennero A22, prendere l’uscita Bolzano Sud e seguire le indicazioni per il centro.

In treno

La stazione centrale di Bolzano è raggiungibile in treno da città come Verona, Venezia, Milano e Roma, oltre che da Monaco di Baviera in Germania e Innsbruck in Austria, grazie alla linea ferroviaria regionale e nazionale.

Dove Parcheggiare

Nei pressi del centro storico ci sono diversi parcheggi multipiano a pagamento. Tra i diversi parcheggi vicino al centro storico abbiamo:

Piazza Walther, multipiano sotterraneo.

Imposta il navigatore

Lauben Parking Portici, multipiano sotterraneo.

Imposta il navigatore

Parcheggio Bolzano Centro – Parkhaus Bozen Mitte, multipiano sotterraneo.

Imposta il navigatore

I costi del parcheggio variano tra i 2,50 ed i 3,50 euro l’ora.

Molti parcheggi sono multipiano e alcuni sotterranei con una altezza massima di 2,20 metri. Potreste avere difficoltà ad accedere con portapacchi o furgoncini.

Vie di Bolzano
Piazza delle Erbe
Bolzano
Centro storico
i portici di Bolzano
I portici

Bolzano, cosa vedere

La città di Bolzano presenta un forte contrasto tra il suo centro storico fatto da palazzi antichi stile austriaco e la periferia moderna.

Il centro storico, visitabile in un giorno, è caratterizzato da bellissimi palazzi antichi, portici, piccole viuzze e piazze pittoresche. Visitando la città vi consigliamo di vedere…

Piazza Walther

Piazza Walther è la piazza più rinomata di Bolzano e frequentata in passato dalla nobiltà. Al centro della piazza si trova la statua di Walther Von der Vogelweide, poeta tedesco medioevale.

Sulla piazza si affacciano  bellissimi ed eleganti caffè ed essa rappresenta il luogo principale di incontro in città.  In inverno è sede dell’importante  mercatino di Natale e in primavera ospita la Festa dei Fiori.

Il duomo di S. Maria Assunta

Il Duomo di Bolzano è una bellissima chiesa in stile tardo gotico. Il duomo si affaccia su Piazza Walther  ed è l’edificio religioso più importante della città. Sorge su tre chiese sovrapposte: una paleocristiana che risale al IV secolo d.C., una altomedievale del VIII secolo e una romanica del XI secolo d.C.

Adiacente al duomo si trova la torre del  campanile, alta 65 metri, che dal 2010 ogni sabato e domenica alle 11 suona diverse melodie grazie a  25 campane. I suoi doccioni e le balaustre ricordano Notre Dame di Parigi. 

L’interno del duomo è caratterizzato dal contrasto dell’arte gotica d’impronta nordica con il carattere rinascimentale degli affreschi datati 1360-1370, tutti opera della bottega di Giotto, che una volta ricoprivano tutte le pareti.

Di notevole interesse è il  pulpito, realizzato da Hans Von Schussenried, decorato con dei rilievi raffiguranti i padri della chiesa con i simboli dei quattro evangelisti, uno stupendo esempio dell’arte gotica.

duomo di Bolzano
Interno del Duomo
Campanile del Duomo
Campanile del Duomo
Altare del Duomo di Bolzano
Altare del Duomo

La via dei portici

Via dei Portici è la strada originaria della Città di Bolzano e collega Piazza delle Erbe con Piazza del Municipio. I portici sono il cuore del commercio di Bolzano ed hanno sempre ospitato, fin dalla loro costruzione, le attività commerciali.

Oggi sotto gli archi gotici a tutto sesto ci sono numerosi esercizi commerciali, dai negozi storici alle grandi catene e due antiche farmacie, la “Farmacia Madonna” e la “Farmacia Aquila Nera”.

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe ospita il colorato  mercato di frutta e verdura, che si tiene tutti i giorni tranne i festivi e sabato e domenica. Sulla piazza si affacciano meravigliosi palazzi in stile austriaco e la stupenda fontana del Nettuno, una delle 100 fontane più belle d’Italia.

Una preziosa fontana del 1725, di marmo e bronzo che raffigura il dio del mare con tre delfini, che poggiano su tre grandi conchiglie. 

La Chiesa dei Domenicani

La Chiesa dei Domenicani, con il suo monastero, è situata in Piazza Domenicani, a circa 100 metri dal Duomo di  Bolzano. Essa rappresenta uno dei primi complessi gotici dell’Alto Adige e al suo interno è possibile ammirare alcuni degli affreschi più belli della città, realizzati dalla scuola di Giotto.

Castel Firmiano

Castel Firmiano si erge nella zona a sud-ovest di Bolzano, sopra il piccolo paese di Frangarto. Si tratta di uno dei castelli più grandi e antichi di tutto il Sudtirolo.

Il castello ha un grande valore storico e nel 1957 ha avuto un importante ruolo politico poiché Silvius Magnago  vi tenne una grande manifestazione pubblica, chiamata “Los von Trient”. L’intento era quello di opporsi al Trattato di Parigi e quindi di riappropriarsi del diritto all’autonomia dell’Alto Adige.

La Provincia Autonoma di Bolzano, nel 1996, acquistò il castello. Dopo molti anni, in seguito ad importanti e lunghi lavori di ristrutturazione, il famoso scalatore altoatesino  Reinhold Messner  vi fondò il  Messner Mountain Museum, sede principale di 5 musei a tema sparsi in tutte le Alpi centro orientali.

Per maggiori informazioni sul museo consigliamo di visitare il sito ufficiale del museo www.messner-mountain-museum.it

Centro Storico
Centro Storico
La Chiesa dei Domenicani
Chiesa dei Domenicani
Bolzano Centro storico

Funivia del Colle a Bolzano

La funivia del Colle è la più vecchia funivia del mondo per il trasporto di persone. La funivia è in funzione dal 1908. Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 metri. Presso la stazione a monte sono esposte le cabine originali, costruite all’inizio del secolo.

La funivia sale fino a 1100 metri d’altezza ed arriva in un paesino di montagna situato nel cuore di un’area naturale protetta. Qui si trova una torre panoramica che consente di ammirare le cime ed i ghiacciai delle alpi centrali e delle vicine Dolomiti.

La stazione a monte della funivia si trova poco fuori Bolzano in Via Campegno, 4

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito www.altoadigemobilita.info

Funivia del Renon

La nuova funivia del Renon collega Bolzano a Soprabolzano da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sul  Catinaccio e Sciliar, su Bolzano e l’Oltradige

La funivia è lunga 4566 metri e la salita dura circa 12 minuti, con partenze cadenzate ogni 4 minuti.

Le spaziose cabine possono ospitare comodamente fino a 35 passeggeri nonché persone in sedia a rotelle, biciclette e passeggini.

La stazione a valle della Funivia del Renon si trova a Bolzano in via Renon 12. 

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito www.altoadigemobilita.info

Informazioni utili

Vicino all’accesso al parcheggio di Piazza Walther sono presenti i bagni pubblici a pagamento.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Trentino-Alto Adige ti potrebbero interessare...

Moena, la fata delle Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Moena, la fata delle Dolomiti

scopri di più >>
Canazei, una città con due anime

Trentino-Alto Adige

Canazei, una città con due anime

scopri di più >>
Riva del Garda, il diamante del Garda

Trentino-Alto Adige

Riva del Garda, il diamante del Garda

scopri di più >>
Bolzano, la porta delle Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Bolzano, la porta delle Dolomiti

scopri di più >>
Castello del Buonconsiglio

Trentino-Alto Adige

Castello del Buonconsiglio

scopri di più >>
Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

scopri di più >>
borghi | trentino alto adige
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy