Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Merano, cultura e benessere

Merano, cultura e benessere

Trentino-Alto Adige

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Merano è una storica cittadina termale in cui 2 culture, italiana e tedesca, convivono in un felice equilibrio. La città è ricca di giardini e parchi, castelli e palazzi, ville e magnifici edifici.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Merano
  • Come arrivare a Merano
    • In auto
    • In treno
  • Dove parcheggiare
  • Merano, cosa vedere
    • Centro storico
    • I portici
    • Quartiere Steinach
    • Passeggiata Tappeiner
    • La torre delle polveri
    • Il lungo fiume Passirio
    • Passeggiate d’Estate e d’Inverno
    • I giardini di Castel Trauttmansdorff
    • Le Therme di Merano
  • Le Funivie di Merano
    • Seggiovia Merano-Tirolo
    • Funivia Merano 2000
  • Consigli

Dove si trova Merano

Merano è un piccola cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige in provincia di Bolzano, a circa 30 km da quest’ultima.

Visualizza la posizione su Google Maps

I portici di Merano
I portici
Centro storico
Centro storico
Lungo fiume Passirio
Lungo fiume Passirio

Come arrivare a Merano

In auto

Percorrendo l’autostrada A22 del Brennero, prendere l’uscita Bolzano Sud e prendere la superstrada Bolzano – Merano. Proseguire per circa 25 km fino ad arrivare a Merano.

Imposta il navigatore

In treno

La stazione centrale di Merano è raggiungibile in treno da città come Verona, Venezia, Milano e Roma, oltre che da Monaco di Baviera in Germania e Innsbruck in Austria, grazie alla linea ferroviaria regionale e nazionale.

Dove parcheggiare

Per visitare il centro storico di Merano ci sono diversi parcheggi a pagamento e gratuiti. Vi proponiamo alcune opzioni in cui lasciare la propria auto.

Parcheggio Piazza Prader, di fronte alla stazione centrale. Parcheggio gratuito ma non disponibile il martedì e venerdì perché sede di mercato.

Imposta il navigatore

Parking St. Josef, parcheggio sotterraneo a pagamento, della nuovissima casa di cura & centro medico St. Josef, è solo a due passi dal centro storico, che può essere raggiunto a piedi in circa 3 minuti.

Imposta il navigatore

Parcheggio Therme Merano, parcheggio sotterraneo a pagamento vicinissimo al centro. Il parcheggio Therme Merano dispone di due posti auto dedicati con attacco 22 KW (stazione di ricarica elettrica) per auto elettriche al piano A.

Imposta il navigatore

Parcheggio Karl Wolf, parcheggio multipiano a pagamento a soli 5 minuti dal centro

Imposta il navigatore

Centro storico Merano
Centro storico
Piazza Teatro
Piazza Teatro
I portici
I portici

Merano, cosa vedere

Merano si estende in una larga e soleggiata valle ai piedi di montagne che raggiungono i 3 mila metri di quota. La città è attraversata dal fiume Passirio, che divide il centro storico con dagli altri quartieri.

Centro storico

Il centro storico di Merano è ricco di monumenti ed edifici storici interessanti da scoprire. Al cuore di Merano si accede attraverso le 3 porte principali (Porta Bolzano, Porta Passirio e Porta Val Venosta) , uniche testimonianze dell’antica cinta muraria che proteggeva la città.

Uno degli edifici più interessanti da vedere è il Duomo di San Nicolò con i portali quattrocenteschi e l’imponente campanile di 83 metri con sette orologi. Il duomo è considerato l’edificio religioso in stile gotico più bello di tutto il Tirolo. Alle spalle del duomo si trova l’ottagonale Cappella di Santa Barbara per un periodo cappella del cimitero.

I portici

La visita di Merano prosegue in una delle vie più bella della città, i portici. Questa meravigliosa via si sviluppa per 400 metri, dalla storica porta di Bolzano fino a Piazza del Grano, con le sue bellissime case seicentesche è da sempre la strada-mercato di Merano, cuore delle passeggiate in città e dello shopping.

Qui piccole e storiche boutique si alternano a negozi specializzati multipiano per articoli sportivi, moderni negozi di elettronica con fornitori di calzature italiane di alta qualità, pasta fresca, ma anche scarpe da ginnastica di tendenza, libri, articoli per la montagna e per l’outdoor.

Quartiere Steinach

Dirigendosi ad est di piazza del Duomo è possibile visitare Il quartiere Steinach, il più antico di Merano risalente al primo insediamento in questa zona. Dalla chiesa parrocchiale di Merano, risalente al 1465, il vicolo Passirio passa accanto a vecchi edifici fino alla Porta Passiria, la porta cittadina meglio conservata, da dove si possono raggiungere nuovamente le passeggiate.

Il fascino di questo vicolo è dovuto ai molti edifici antichi, dove si possono vedere vari nomi di negozi e imprese artigiane di un tempo sotto gli strati di gesso in rovina.

Duomo di San Nicolò Merano
Duomo di San Nicolò
Interno del duomo
Interno del Duomo
Fiume Passirio
Fiume Passirio

Passeggiata Tappeiner

La passeggiata Tappeiner è realizzata dal famoso medico Dr. Tappeiner. Il percorso completo è lungo 6 km, passa a circa 380 sopra la città da est a ovest ed è molto facile da raggiungere. Ci sono diversi accessi raggiungibili dal centro storico. Il tratto più bello è quello tra centro storico e torre delle polveri.

La torre delle polveri

La torre delle polveri alta 20 metri, situata alla fine della la passeggiata Tappeiner, è il mastio del Castel Ortenstein demolito nel passato. La torre è utilizzata come terrazza panoramica e regala una vista favolosa sul centro di Merano e su tutto il Burgraviato. (https://it.wikipedia.org/wiki/Burgraviato ). Oggi si accede gratuitamente alla torre tramite una scala nel suo cortile interno.

Il lungo fiume Passirio

La passeggiata Lungo Passirio si sviluppa, sulle rive dell’omonimo torrente che attraversa la città, tra i ponti della Ferrovia, del Teatro e della Posta. Questo tratto regala scorci meravigliosi sulla città, è uno dei modi migliori per scoprire Merano e respirare la sua atmosfera particolare.

Dal 2017 è scandita dal percorso “Figure umane”, opere di artisti contemporanei dedicate a personalità che hanno vissuto o soggiornato a Merano e grazie ai quali l’immagine della città si è affermata.

Passeggiate d’Estate e d’Inverno

Merano offre diversi itinerari per lunghe passeggiate. Sulla riva destra del Passirio, partendo dal ponte della Posta fino al ponte Romano, c’è un bellissimo percorso soleggiato e protetto dal vento, conosciuto come Passeggiata d’Inverno.

Lungo questa tratto si trova la Wandelhalle, un elegante padiglione liberty in legno e ferro del 1892 avvolto da fiori e abbellito da busti di cittadini illustri e dipinti di paesaggi altoatesini.

Al ritorno, attraversato il ponte Romano sulla riva sinistra del Passirio, c’è la Passeggiata d’Estate che si snoda dal ponte Romano al ponte della Posta. Qui nel 1860 vennero piantati, per dare ombra al percorso, grandi alberi come i pini dell’Himalaya, i cedri del Libano e i cedri dell’Atlante.

Nel 1870 il percorso venne dotato di lampioni a gas e divenne meta ambita di passeggiate serali nella stagione calda. La realizzazione del padiglione della musica e della fontana permise di creare una cornice ideale per i concerti dell’orchestra e la passeggiata divenne un luogo di incontro molto amato dagli ospiti della casa di cura.

All’ingresso della passeggiata d’Estate si trova la statua di marmo di Sissi, l’imperatrice Elisabetta d’Austria, realizzata nel 1903 dallo scultore Hermann Klotz.

Wandelhalle
Wandelhalle
Porta Bolzano
Porta Bolzano
Lungo fiume Passirio merano
Lungo fiume Passirio

I giardini di Castel Trauttmansdorff

I giardini di Castel Trauttmansdorff sono un tripudio di colori, si estendono su una superficie di  12 ettari  collinari. Il giardino custodisce 80 ambienti botanici. I sentieri si snodano dolcemente lungo il percorso e portano alla scoperta di quattro  aree tematiche  che ospitano piante provenienti da tutto il mondo, attraversando terrazzamenti soleggiati e ruscelli gorgoglianti.

I giardini si possono raggiungere a piedi dal centro di Merano tramite un percorso che passa fra ville signorili ed eleganti parchi conosciuto come il Sentiero di Sissi. E’ un percorso pedonale ispirato all’imperatrice austriaca di circa 3 km percorribile in un’ora.

Per maggiori informazioni su orari e costi consigliamo di visitare il sito ufficiale: www.trauttmansdorff.it

Le Therme di Merano

Se alloggiate a Merano o dintorni una meta da non perdere sono le Therme di Merano, un centro termale di fama internazionale. A pochi passi dal centro storico di Merano e dalla passeggiata termale si trova l’elegante struttura in vetro delle terme che ospita tredici piscine coperte con una superficie d’acqua di 750 m².

Le terme di Merano sono raggiungibili a piedi attraverso il ponte delle Terme, che attraversa il Passirio presso il Kurhaus, oppure in auto, che può essere parcheggiata direttamente nel proprio parcheggio sotterraneo.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale www.termemerano.it

Lungo fiume Passirio
Lungo fiume Passirio
Palazzo seicentesco
Palazzo seicentesco
Kurhaus Merano
Kurhaus Merano

Le Funivie di Merano

La città di Merano ha a disposizione degli ospiti moderni impianti di risalita, che permettono di raggiungere velocemente e comodamente le aree escursionistiche intorno alla città. In questi “paradisi del camminare” si può godere a pieno il piacere di andare in montagna.

Seggiovia Merano-Tirolo

La stazione a valle della seggiovia si trova in centro città, in via Galilei: in pochi minuti si raggiunge il Segenbühel a Tirolo. Dalla stazione a monte con l’autobus 222 si può raggiungere il centro del paese di Tirolo e da qui la funivia che porta alla Muta, il monte che domina Merano.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale https://www.panoramalift.it/it/orari-prezzi-seggiovia-panoramica/

Funivia Merano 2000

La stazione a valle della seggiovia si trova poco fuori città. E’ raggiungibile in auto ( imposta il navigatore ) o pullman dal centro della città. La funivia in soli 7 minuti porta 2000 metri sulla splendida “terrazza di Merano” nel comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000. La funivia, con le sue cabine che possono ospitare 120 persone, è più grande dell’Alto Adige.

Per maggiori info vi consigliamo di visitare il sito: www.meran2000.com

Consigli

Nel periodo natalizio la città di Merano ospita sul lungo fiume Passirio i mercatini natalizi. E’ uno dei periodi più belli per visitare questa città.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Trentino-Alto Adige ti potrebbero interessare...

Trento, una città ricca di storia

Trentino-Alto Adige

Trento, una città ricca di storia

scopri di più >>
Riva del Garda, il diamante del Garda

Trentino-Alto Adige

Riva del Garda, il diamante del Garda

scopri di più >>
Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Bressanone, un gioiello tra le Dolomiti

scopri di più >>
Canazei, una città con due anime

Trentino-Alto Adige

Canazei, una città con due anime

scopri di più >>
Moena, la fata delle Dolomiti

Trentino-Alto Adige

Moena, la fata delle Dolomiti

scopri di più >>
Merano, cultura e benessere

Trentino-Alto Adige

Merano, cultura e benessere

scopri di più >>
borghi | itinerari trentino | trentino alto adige
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy