Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » I caraibi del Salento, le spiagge di Torre dell’Orso

I caraibi del Salento, le spiagge di Torre dell’Orso

Puglia

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

I caraibi del Salento è un piccolo paradiso e una delle spiagge più belle di Torre dell’Orso.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trovano
  • Come arrivare alla spiaggia i caraibi del Salento
  • Come arrivare a Torre dell’Orso
    • In auto
    • In treno
    • In aereo
  • Dove parcheggiare
  • La spiaggia i caraibi del Salento
  • Consigli
  • Leggenda de “Le due sorelle” a Torre Dell’Orso

Dove si trovano

I caraibi del Salento si trovano a Torre dell’Orso in provincia di Lecce, sulla costa Adriatica del Salento.

Visualizza la posizione su Google Maps

I caraibi del Salento
Spiaggia vista dalla scogliera
Le due sorelle
Faraglioni le due sorelle
spiaggia i caraibi del salento
La spiaggia

Come arrivare alla spiaggia i caraibi del Salento

La spiaggia i caraibi del Salento si trova nella parte sud della spiaggia di Torre dell’Orso. Per arrivare alla spiaggia dalla città bisogna percorrere la strada che fiancheggia la spiaggia fino ad arrivare in un piazzale in cui è indicato l’accesso alla spiaggia.

Imposta il navigatore

Come arrivare a Torre dell’Orso

In auto

Da Nord o centro Italia bisogna arrivare a Bari dall’A14 Adriatica (Bologna-Taranto) o l’autostrada A16 (Napoli-Canosa), si prosegue per Brindisi e Lecce. Uscire allo svincolo Tangenziale Est / Stadio / Otranto / Maglie, proseguire per pochi chilometri e  prendere l’uscita 7B per San Cataldo, da qui seguire le indicazioni per Torre dell’Orso.

Da Sud bisogna raggiungere Taranto dalla Statale 106, poi proseguire per Brindisi sulla statale 7 e da qui per Lecce. Dopo di che procedere per la Tangenziale Est di Lecce, poi per San Cataldo e Torre dell’Orso.

In treno

Arrivare alla stazione di Lecce e proseguire in autobus fino a Torre dell’Orso. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito https://www.provincia.le.it/salento-in-bus-orari-e-linee/

In aereo

Arrivare agli aeroporti di Brindisi e Bari, da qui bisogna proseguire in autobus verso Torre dell’Orso. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito https://www.provincia.le.it/salento-in-bus-orari-e-linee/

I caraibi del salento
La spiaggia
La duna
La duna alle spalle della spiaggia
il mare
Il mare

Dove parcheggiare

Per accedere alla spiaggia sono disponibili diverse opzioni.

La prima e anche la più comoda è arrivare al parcheggio a pagamento situato difronte l’accesso alla spiaggia. Il parcheggio è raggiungibile da una stradina situata, al limite della città in direzione Otranto.

Imposta il navigatore

Un’altra possibilità è quella di utilizzare il grande parcheggio situato a circa 200 metri fuori il centro, in direzione Otranto. Da qui è possibile accedere alla spiaggia passando attraverso la pineta camminando per 10 minuti su un comodo sentiero.

Imposta il navigatore

Nella parte ovest della città è presente un grande parcheggio gratuito in cui poter lasciare la propria auto. Da qui si raggiunge la spiaggia, in circa 15 minuti, attraversando il centro urbano. La strada è tutta assolata.

Imposta il navigatore

Entrata alla spiaggia
Entrata alla spiaggia
il mare
il mare
sentiero
Sentiero che porta sulla scogliera

La spiaggia i caraibi del Salento

I caraibi del Salento è la parte più a sud della spiaggia di Torre dell’Orso. Questa è una bellissima spiaggia contraddistinta da acque sempre cristalline e trasparenti, protetta da un lato da una alta scogliera e da una rigogliosa pineta alle sue spalle.

La sabbia è fine e chiara, il fondale degrada dolcemente verso i famosissimi faraglioni delle “Due Sorelle”. I faraglioni sono raggiungibili a nuoto e sono noti per la loro leggenda e per la loro inconfondibile bellezza.

I caraibi del Salento riescono ad accontentare sia gli amanti dello snorkeling, che possono ammirare le bellezze dei fondali in prossimità dei faraglioni delle “Due Sorelle”, sia gli amanti della sabbia, che possono godersi questa piscina naturale.

In questo tratto di spiaggia ci sono sia zone libere, in cui posizionare il proprio ombrellone, che lidi attrezzati. Uno dei più conosciuti è quello che prende il nome della spiaggia. Questo lido attrezzato ha un bar/tavola calda e un punto di primo soccorso. All’entrata della spiaggia è presente anche un ristorante/tavola calda in cui è possibile pranzare.

Organizza la tua vacanza e scopri le migliori spiagge salentine (clicca qui)

vista dall'alto
La spiaggia vista dalla scogliera
I faraglioni le due sorelle
I faraglioni le due sorelle
Sentiero
Sentiero che porta alla scogliera

Consigli

La spiaggia è molto affollata e consigliamo di arrivare presto per trovare un posto dove sistemarsi.

Dalla spiaggia, salendo alle spalle di quest’ultima su una duna, è possibile arrivare, in pochi minuti, sulla cresta della scogliera per godersi il meraviglioso panorama, consigliatissimo.

Leggenda de “Le due sorelle” a Torre Dell’Orso

La leggenda narra che due sorelle, due contadine del luogo, un giorno si siano avvicinate al mare per rinfrescarsi. Giunte alla baia di Torre dell’Orso, una delle due entra in acqua per fare un bel bagno, ma l’acqua, vicino agli scogli, si è fatta insidiosa e vorticosa.

La ragazza annaspa e grida aiuto: la sorella non può che lanciarsi a soccorrerla. Nuotano e nuotano, e più nuotano più i loro sforzi sembrano vani. Quando riescono finalmente ad avvicinarsi l’una all’altra, sono esauste, senza forze. Si abbracciano per l’ultima volta, ormai incapaci di vincere la furia del mare, che le inghiotte e le annega.

Tuttavia il dio del mare se ne dispiace, ha compassione delle due innocenti sorelle, morte l’una per incoscienza e l’altra per amore fraterno; così le trasforma in due faraglioni, vicini per l’eternità.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Puglia ti potrebbero interessare...

Spiaggia di Punta Pizzo, un paradiso naturale

Puglia

Spiaggia di Punta Pizzo, un paradiso naturale

scopri di più >>
Otranto, la porta d’oriente

Puglia

Otranto, la porta d’oriente

scopri di più >>
La Baia e l’arco di San Felice nel Gargano

Puglia

La Baia e l’arco di San Felice nel Gargano

scopri di più >>
Spiaggia Alimini, le spiagge del Salento

Puglia

Spiaggia Alimini, le spiagge del Salento

scopri di più >>
Le spiagge del Gargano da non perdere

Puglia

Le spiagge del Gargano da non perdere

scopri di più >>
Santa Maria di Leuca, il faro del sud

Puglia

Santa Maria di Leuca, il faro del sud

scopri di più >>
puglia | salento | spiagge | spiagge puglia | spiagge salento
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy