Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Ugento, una città storica del Salento

Ugento, una città storica del Salento

Puglia

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Ugento è una splendida cittadina storica situata sulle alture del Salento a circa 7 km dalla costa.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova
  • Come arrivare a Ugento
  • Dove parcheggiare
  • Ugento, tutto quello che c’è da vedere
    • Cattedrale
    • Museo Diocesano
    • Museo Civico di Archeologia
    • Castello di Ugento
  • Torre San Giovanni: la Marina di Ugento
  • La spiaggia di Riva di Ugento

Dove si trova

Ugento si trova sulla costa ionica del Salento, in provincia di Lecce. La città è situata nell’entroterra a circa 8 km dalla costa.

Visualizza la posizione

centro storico di Ugento
museo
viali della città

Come arrivare a Ugento

Partendo da Lecce, percorrere la superstrada Lecce – Santa Maria di Leuca; uscire a Ugento e proseguire seguendo le indicazioni per la città.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

I posti auto nel centro storico sono pochi e a pagamento ma è possibile trovare posti liberi nelle strade vicine, fuori dal centro storico.

torre civica
viali
castello di Ugento

Ugento, tutto quello che c’è da vedere

Ugento per il suo grande valore artistico e architettonico fa parte dei Borghi Autentici d’Italia. Il borgo è piccolo e tranquillo, un ottimo posto per chi vuole vivere una vacanza tranquilla lontano dal caos della costa senza rinunciare al mare.

Camminando per il centro storico si incontrano edifici di notevole importanza come la Cattedrale, il Museo Diocesano, il Museo Civico di Archeologia e il Castello.

Cattedrale

La cattedrale si trova sulla piazza principale. La chiesta è dedicata a Santa Maria Assunta e fu realizzata agli inizi del XVIII secolo. La chiesta è nata nel luogo in cui un tempo sorgeva l’antica chiesa gotica, che fu distrutta dall’invasione dei Saraceni.

Museo Diocesano

Il Museo vuole offrire al visitatore la possibilità di ammirare alcuni dei più bei tesori d’arte presenti nella Cattedrale e nelle altre Chiese della Diocesi.

Per maggiori informazioni su costi e orari consigliamo di visitare il sito ufficiale https://www.museodiocesanougento.it/

Museo Civico di Archeologia

Il Museo si sviluppa su due piani, su una superficie di circa mq. 1400 suddivisa tra il pianterreno e il primo piano. Nel museo sono esposti innumerevoli reperti archeologici restituiti del territorio ugentino nel corso di decenni di scavi e ricerche.

Per maggiori informazioni su costi e orari consigliamo di visitare la sezione dedicata del sito del comune: https://www.comune.ugento.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/nuovo-museo-archeologico

Castello di Ugento

Il Castello, una delle strutture più belle del Salento, domina la città dal punto più alto.

All’interno sono custodite fastose sale da ricevimento decorate da una magnifica serie di affreschi, con cicli della mitologia greca e romana, scene tratte dall’Antico Testamento ed aneddoti della storia di Roma antica.

Il castello è visitabile, un’ala del castello è stata trasformata in un elegante resort, mentre gli antichi magazzini ospitano una scuola internazionale di cucina mediterranea e salentina.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare la sezione dedicata del sito del comune: https://www.comune.ugento.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/castello-2

Torre San Giovanni: la Marina di Ugento

Torre San Giovanni è una frequentata località balneare del Salento Ionico ed è considerata la marina di Ugento.

Torre San Giovanni

Torre San Giovanni non ha un centro storico e in estate tutta la vita si svolge sul suo lungomare. Il lungomare inizia dalla grande torre e arriva al suggestivo vecchio peschereccio arenato. Tra le sue vie sono disponibili tantissime case che vengono affittate nel periodo estivo.

Scopri di più

La spiaggia di Riva di Ugento

La città è situata nell’entroterra e il territorio di Ugento incorpora il “Parco Naturale Regionale di Ugento“, un’area naturalistica dove si intervallano coste sabbiose, zone palustri, uliveti e boschi di pini marittimi.

Riva di Ugento

La spiaggia di Riva di Ugento, a circa 8 km da Ugento, è una grande distesa di sabbia fine e il mare degrada dolcemente con sfumature che vanno dal blu cobalto al turchese.

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Puglia ti potrebbero interessare...

Torre dell’Orso

Puglia

Torre dell’Orso

scopri di più >>
Santuario Santa Maria di Merino a Vieste nel Gargano

Puglia

Santuario Santa Maria di Merino a Vieste nel Gargano

scopri di più >>
Gallipoli, la perla dello Ionio

Puglia

Gallipoli, la perla dello Ionio

scopri di più >>
Sentiero dell’Amore o sentiero Natura Mergoli – Vignanotica nel Gargano

Puglia

Sentiero dell’Amore o sentiero Natura Mergo...

scopri di più >>
Spiaggia di Sant’Andrea

Puglia

Spiaggia di Sant’Andrea

scopri di più >>
Baia delle Zagare nel Gargano

Puglia

Baia delle Zagare nel Gargano

scopri di più >>
borghi | borghi puglia | puglia | salento
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy