Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Santa Maria di Leuca, il faro del sud

Santa Maria di Leuca, il faro del sud

Puglia

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Santa Maria di Leuca è una splendida cittadina situata sulla punta estrema del Salento.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova
  • Come raggiungere Santa Maria di Leuca
  • Dove parcheggiare
  • Santa Maria di Leuca, cosa vedere
    • Punta Meliso
    • Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
    • Il faro di Santa Maria di Leuca
    • La Scalinata di Santa Maria di Leuca
    • La cascata di Santa Maria di Leuca
    • Il porto turistico
    • Il lungomare
    • Punta Ristola
  • Le spiagge di Santa Maria di Leuca
    • Caletta il Ciolo
    • Spiaggia di Felloniche
  • Consigli

Dove si trova

Santa Maria di Leuca si trova nel comune di Castrignano del Capo in provincia di Lecce, nella parte più meridionale del Salento ed è la cittadina più a sud della Puglia.

Visualizza la posizione

Santa Maria di Leuca
Vista dal promontorio
Lungomare Santa Maria di Leuca
Lungomare
Punta Meliso
Punta Meliso

Come raggiungere Santa Maria di Leuca

Da nord, percorrere l’autostrada A14 (Autostrada Adriatica direzione Brindisi) e uscire a Bari Nord. Proseguire sulla superstrada Brindisi-Lecce fino ad arrivare a Lecce.

Da Lecce proseguire sulla tangenziale ovest Lecce – Gallipoli. In seguito, proseguire sulla statale Gallipoli – Santa Maria di Leuca fino ad arrivare a quest’ultima.

Da ovest, partendo da Taranto percorrere la statale fino a Manduria e proseguire verso Nardò/Galatone. Da qui proseguire verso Gallipoli e percorrere la statale Gallipoli – Santa Maria di Leuca fino ad arrivare a quest’ultima.

 

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

Nella città di Santa Maria di Leuca ci sono diverse possibilità di parcheggio a pagamento. In città è attivo il servizio di pagamento con le APP.

In prossimità del porto è presente una grande area di parcheggio a pagamento, molto comoda per visitare la città e il santuario, raggiungibile salendo una scalinata molto suggestiva.

Altri posti auto a pagamento si trovano sul lungomare della città. Da qui si può visitare il centro della città e volendo, con una passeggiata, si può salire al Santuario passando per il porto.

Scalinata Santa Maria di Leuca
Scalinata
Faro Santa Maria di Leuca
Il faro
Cascata
Cascata monumentale

Santa Maria di Leuca, cosa vedere

Santa Maria di Leuca, situata all’estremo sud della Puglia, è una delle perle del Salento. Questo incantevole borgo marittimo è famoso per la sua posizione unica, dove il mar Ionio incontra il mar Adriatico. La città è un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali.

Punta Meliso

Il promontorio di Punta Meliso si trova ad est della città, da qui si può ammirare l’incontro tra i due mari a Santa Maria di Leuca. Punta Meliso è considerato il punto dove il mar Adriatico e il mar Jonio si fondono. In particolari condizioni atmosferiche è possibile ammirare il fenomeno per il quale si scorge una linea netta che segna la divisione.

Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae

Uno dei luoghi imperdibili è il Santuario di Santa Maria di Leuca che sorge sul promontorio di Punta Meliso. Il santuario è un imponente edificio religioso con una grande piazza antistante delimitata da un grande colonnato.

Al centro della Piazza si alza la colonna Mariana con la statua della Madonna risalente al 1694 e voluta dal Duca di Alessano F. D’Aragona. L’architettura e la posizione panoramica offrono una vista mozzafiato.

Per maggiori informazioni sulle celebrazioni e orari consigliamo di visitare il sito https://www.basilicaleuca.it/

Il faro di santa maria di leuca
Il faro
ville ottocentesche
Villa ottocentesca
La casca
La cascata

Il faro di Santa Maria di Leuca

In prossimità del santuario, troviamo un ‘altro punto di grande interesse, il Faro di Santa Maria di Leuca. Costruito nel 1866, alto 47 metri, il suo raggio ha una portata di 50 km. Il faro non è solo una guida per le navi ma offre anche una vista panoramica spettacolare sul mare e sulla costa.

Da diversi anni è possibile prenotare la visita al faro di Leuca contattando la locale pro Loco di Leuca.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitate il sito ufficiale della Proloco https://www.prolocoleuca.it/

La Scalinata di Santa Maria di Leuca

La Scalinata di Santa Maria di Leuca è una straordinaria opera architettonica che collega il centro storico del borgo al Santuario di Santa Maria di Leuca. Questa monumentale scalinata, composta da 2 rampe di 300 gradini, offre una vista panoramica spettacolare e un’esperienza affascinante per i visitatori.

Realizzata nel 1930, la scalinata è decorata con elementi di pietra calcarea locale e presenta un design imponente e armonioso che si integra perfettamente con il paesaggio circostante.

Una curiosità interessante riguarda la sua costruzione: il progetto fu realizzato per facilitare l’accesso al Santuario, particolarmente importante durante le celebrazioni religiose e le processioni.

Inoltre, i gradini sono stati progettati in modo tale da offrire un’esperienza piacevole e non troppo faticosa, con ampie terrazze che permettono brevi soste per ammirare il panorama. La scalinata è oggi un simbolo della dedizione e della bellezza architettonica della regione, attirando turisti e pellegrini da tutto il mondo.

Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
Interno del Santuario
Interno del Santuario
Santuario di Santa Maria di Lauca
Facciata principale del santuario

La cascata di Santa Maria di Leuca

Tra le 2 rampe della scalinata è collocata la monumentale Cascata di Santa Maria di Leuca. Questa è una meraviglia naturale che affascina i visitatori con il suo spettacolare salto d’acqua.

La cascata è alimentata dalle acque dell’acquedotto pugliese, che si gettano da una roccia, creando uno spettacolo di freschezza e bellezza. La cascata è circondata da un’area verde che offre un contesto pittoresco per passeggiate e relax.

Una curiosità è che l’acqua della cascata viene convogliata attraverso una grande tubazione che la fa scorrere in modo regolare. La cascata non solo è un’attrazione visiva, ma rappresenta anche un importante simbolo della tradizione e della cultura locale.

L’apertura della cascata è uno spettacolo unico. Lo scorre dell’acqua è accompagnato da una meravigliosa illuminazione con i colori italiani. La cascata viene aperta in occasioni particolari.

Per maggiori informazioni sulle date di apertura consigliamo di visitare il sito ufficiale della Proloco https://www.prolocoleuca.it/

Il porto turistico

Ai piedi dalla cascata si estende il porto di Santa Maria di Leuca. La città ha una tradizione marinara molto antica e comprare il pesce direttamente dai pescatori è una delle attività più belle da assaporare. 

Dal porto partono le escursioni in barca per la visita alle grotte di Ponente e di Levante e per seguire corsi di diving, immersioni subacquee, snorkeling e vela.

Nel porto sono ormeggiate molte imbarcazioni anche di grandi dimensioni e la parte del molo (porto vecchio di Leuca) è la più suggestiva con i pescherecci dei pescatori locali.

Il lungomare

Il lungomare di Santa Maria di Leuca è un’incantevole passeggiata di circa 1 km, che offre viste spettacolari sul mare e sulla costa. Immerso nella bellezza naturale, è caratterizzato da eleganti ville ottocentesche e da un’atmosfera rilassante.

Perfetto per una passeggiata al tramonto ed è il cuore vivace e panoramico della città.

Nelle serate estive il lungo mare è popolato da mercatini artigianali. Nei vicoli che si affacciano sul lungo mare sono presenti trattorie, ristoranti tipici, paninoteche e pizzerie.

Punta Ristola

Punta Ristola, situata a ovest della città, con la sua scogliera selvaggia e il lungomare attrezzato con panchine panoramiche è il luogo ideale per ammirare la città e la vastità del mare azzurro.

Il promontorio è il punto più a sud del tacco d’Italia tra la costa adriatica e la costa ionica, da qui è possibile vedere sia l’alba che il tramonto.

Sul promontorio c’è il punto di accesso per la grotta del diavolo, una cavità che si estende in lunghezza per 40 metri e 17 in larghezza e che finisce direttamente in mare.

Al suo interno sono stati rinvenuti importanti reperti che fanno pensare alla presenza dell’uomo in questo luogo a partire dal neolitico.

La spiaggia di Santa Maria di Leuca
La spiaggia
Villa ottocentesca
Villa ottocentesca
La spiaggia
La spiaggia

Le spiagge di Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca punto di incontro tra le coste del mar Ionio e dal mar Adriatico, la costa orientale del mare Adriatico in direzione di Otranto è piuttosto rocciosa e offre fantastichi scorci sulle calette circondate da alte rocce. La costa sul mar Ionio verso Taranto è costellata da numerose spiagge di sabbia fine.

A ridosso del lungomare della città, si alternano le due spiaggette sabbiose. Il fondale degrada dolcemente nel mare limpido e cristallino. Le spiaggette sono accessibili comodamente a piedi da qualsiasi punto della città.

Le spiagge hanno parti libere e attrezzate con tutti i servizi. Si possono noleggiare lettini e ombrelloni, consumare pranzi e aperitivi.

Fuori dal centro di Santa Maria di Leuca si possono trovare a pochi chilometri, sia sul versante Adriatico sia su quello Ionico, molte spiagge e calette meravigliose da esplorare.

Proponiamo un paio di spiagge da non perdere.

Caletta il Ciolo

La caletta del Ciolo, situata sotto un ponte moderno, di trova sul versante Adriatico a circa 7 km da Santa Maria di Leuca. La piccola spiaggetta è protetta da alte pareti di roccia, il mare è limpido e assume colorazioni diverse grazie ai suoi meravigliosi fondali.

Spiaggia di Felloniche

La spiaggia di Felloniche di trova sul versante Ionico a circa 5 km da Santa Maria di Leuca. La spiaggia è un piccolo tratto sabbioso circondato da una scogliera.

La sabbia è fine e il fondale degrada dolcemente nel mare azzurro. La spiaggia, molto riparata dai venti e correnti, è angolo di paradiso perfetto per le famiglie.

Punta Meliso
Punta Meliso
La scalinata di Santa Maria di Leuca
La scalinata
Belvedere
Belvedere

Consigli

La cittadina di Santa Maria di Leuca non è molto grande ed è facilmente visitabile in mezza giornata. Il percorso ottimale è partire dal lungomare ammirando le ville ottocentesche e arrivare al porto turistico. Da qui salire la scalinata che porta al Santuario di Santa Maria di Leuca. Visitare il santuario, il faro e ammirare il panorama mozzafiato dei 2 mari che si incontrano.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Puglia ti potrebbero interessare...

Spiaggia di Punta della Suina, un piccolo paradiso

Puglia

Spiaggia di Punta della Suina, un piccolo paradiso

scopri di più >>
Trulli di Alberobello, il gioiello della Puglia

Puglia

Trulli di Alberobello, il gioiello della Puglia

scopri di più >>
Acaya, la città fortificata

Puglia

Acaya, la città fortificata

scopri di più >>
I faraglioni di Sant’Andrea

Puglia

I faraglioni di Sant’Andrea

scopri di più >>
Otranto, la porta d’oriente

Puglia

Otranto, la porta d’oriente

scopri di più >>
Castello Aragonese di Taranto

Puglia

Castello Aragonese di Taranto

scopri di più >>
borghi | borghi puglia | puglia | salento
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy