Il primo maggio è una occasione imperdibile per scoprire le bellezze del Lazio. Questa fantastica regione è piena di itinerari meravigliosi ottimali per una gita fuori porta, dagli appennini al mar Tirreno. Le cose da vedere sono tantissime e noi vi proponiamo 7 luoghi da vedere assolutamente.
In questo articolo
1. Castello di Santa Severa
Il castello si trova nella frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella sulla costa del Lazio, in provincia di Roma. E’ uno dei luoghi più suggestivi della costa del Lazio e rappresenta un patrimonio di enorme valore storico, culturale e naturalistico.
Dopo aver visitato il castello si può rimanere sulla spiaggia libera per godersi una giornata al mare. Un luogo perfetto per passare il primo maggio tra cultura e natura.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
2. Valle dei Santi
Il sentiero della Valle dei Santi si trova sulla strada tra Civita a Collepardo, nel comune di Collepardo in provincia di Frosinone. Il percorso si immerge nella natura lungo il fiume tra cascatelle e ponti in legno.
E’ uno dei sentieri più suggestivi e affascinanti dei Monti Ernicicon tanti scorci straordinari. Un luogo ottimale in cui trascorre il primo maggio nella natura incontaminata.
3. Santuario della Mentorella percorrendo il sentiero Sentiero Wojtyla
Il sentieroWojtyla si trova nel comune di Pisoniano in provincia di Roma. Il sentiero è dedicato alla memoria di San Giovanni Paolo II. Il Santuario della Mentorella, situato alla fine del sentiero a oltre 1000 metri d’altezza, fu visitato da San Giovanni Paolo II per ben otto volte durante il suo lunghissimo pontificato.
Papa Karol Wojtyla amava percorrere il tratto iniziale di questo sentiero immerso nella natura partendo dal Santuario. Un’occasione imperdibile per trascorrere il primo maggio tra natura e spiritualità.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
4. Castello di Torre Alfina e Bosco del Sasseto
Il borgo si trova in provincia di Viterbo, in una piccola frazione del Comune di Acquapendente sul confine con 3 regioni: Umbria, Lazio e Toscana. Il borgo di Torre Alfina, con le sue stradine e case in pietra crea un’atmosfera d’altri tempi, è stato nominato dal 2007 uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Ai piedi del castello c’è il Bosco monumentale del Sasseto.Il Bosco del Sasseto è un ambiente incantato che sembra quasi uscito da un libro delle favole, un luogo dal fascino unico e servaggio. Il National Geographic lo ha definito “Bosco delle Fiabe” e il “Bosco di Biancaneve” della Tuscia! Un luogo perfetto per passare il primo maggio tra storia e natura.
5. Cascata del papa Giovanni Paolo II e Santuario Madonna di Canneto
La cascata si trova vicino al paese di Settefrati, in provincia di Frosinone. La visita al Santuario Madonna di Canneto e alla cascata di papa Giovanni Paolo II è un’esperienza di pace per il corpo e per lo spirito.
Un posto immerso nel verde nel Parco Nazionale d’Abruzzo, stupendo per l’aria, la tranquillità e il silenzio. Un primo maggio da passare in libertà avvolti dalla meravigliosa Valle canneto.
L’eremo si trova nel comune di Vetralla in provincia di Viterbo. Il percorso si sviluppa nella bellissima faggeta che si estende tra Vetralla e la riserva del Lago di Vico, sul Monte Fogliano.
. Tutti i percorsi sono praticabili anche in mountain bike. Un’escursione per il primo maggio spirituale e naturalistica.
La Riserva Naturale di Monte Catillo, che sovrasta il comune di Tivoli in provincia di Roma,offre fantastiche passeggiate panoramiche in un’ambiente di valore naturalistico per la varietà delle specie botaniche e faunistiche.
Percorrendo i sentieri si incontrano diversi punti panoramici sull’acropoli tiburtina e sulla cascata di Tivoli. Al tramonto, in una giornata limpida, si può vedere il profilo della cupola di San Pietro (Rm). Un luogo perfetto per passare il primo maggio nella natura.