Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Cascate di Cerveteri, un trekking affascinante

Cascate di Cerveteri, un trekking affascinante

Lazio

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Le cascate di Cerveteri è un trekking immerso nella natura incontaminata tra  tombe etrusche e scorci meravigliosi.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trovano
  • Come raggiungere le cascate di Cerveteri
    • In auto
    • In treno
  • Dove parcheggiare
  • Le cascate di Cerveteri, tutto quello che c’è da sapere
    • Il percorso delle cascate di Cerveteri
    • Cascata del Moro
    • Cascata dell’Arenile
    • Cascata Braccio di Mare
    • Cascata dell’Ospedaletto
    • Cascata di Castel Giuliano
    • Ponte Romano
  • Consigli per visitare le cascate di cerveteri

Dove si trovano

Le cascate di Cerveteri si trovano nel comune di Cerveteri in provincia di Roma, a circa 50 km dalla capitale.

Visualizza la posizione su Google Maps

Cascata del Moro
Cascata del Moro
Cascata di Castel Giuliano
Cascata di Castel Giuliano
Cascata Braccio di Mare
Cascata Braccio di Mare

Come raggiungere le cascate di Cerveteri

In auto

Partendo da Roma, percorrere la superstrada Roma-Fiumicino e in seguito l’autostrada per Civitavecchia. Prendere l’uscita Cerveteri/Ladispoli e seguire le indicazioni per Cerveteri. Arrivati a Cerveteri, seguire le indicazioni per la Necropoli della Bufolareccia o il nuovo cimitero, dipende da dove volete iniziare il sentiero.

Partendo dal nord, percorrere l’autostrada A1 (Firenze-Roma) ed uscire ad Attigliano. Seguire le indicazioni per Viterbo e in seguito per Tarquinia. Arrivati sulla costa proseguire in direzione Civitavecchia e percorrere l’autostrada (Civitavecchia-Roma). Prendere l’uscita Cerveteri/Ladispoli e seguire le indicazioni per Cerveteri. Arrivati a Cerveteri, seguire le indicazioni per la Necropoli della Bufolareccia o il nuovo cimitero, dipende da dove volete iniziare il sentiero.

Imposta il navigatore

In treno

Prendere il treno regionale Roma-Ladispoli e scendere alla fermata di Ladispoli.  Da qui continuare verso Cerveteri con un bus che parte ogni ora.

Cascata dell’Ospedaletto
Cascata dell’Ospedaletto
Cascata dell’Arenile
Cascata dell’Arenile
Ponte romano
Ponte romano

Dove parcheggiare

Il sentiero per le cascate inizia ufficialmente al nuovo cimitero di Cerveteri. Qui è presente un parcheggio libero nei giorni feriali e con disco orario (120 minuti) nei giorni festivi.

In alternativa, si può iniziare il sentiero dalla Necropoli della Bufolareccia, dove è presente un gradissimo parcheggio su sterrato gratuito, questo è secondo noi l’opzione migliore.

Imposta il navigatore

Le cascate di Cerveteri, tutto quello che c’è da sapere

Le cascate di Cerveteri è uno dei percorsi più famosi del Lazio. Il percorso si snoda ad anello, attraversando campi e ruscelli, per un totale di circa 14 km che porta a visitare 5 cascate. Il sentiero non è impegnativo, ben segnato e grazie al poco dislivello può essere percorso da tutti coloro che sono abituati un po’ a camminare.

Sentiero per le cascate Cerveteri
Sentiero
Area da picnic delle cascate di Cerveteri
Area da picnic
Particolari
Zona area da picnic

Il percorso delle cascate di Cerveteri

Il percorso ufficialmente inizia al nuovo cimitero di Cerveteri ma noi vi consigliamo di iniziare dal parcheggio del sito archeologico Necropoli della Bufolareccia. Qui c’è un grandissimo parcheggio gratuito.

Dal parcheggio della necropoli si inizia seguendo la strada sterrata che fiancheggia la recinzione della necropoli fino ad arrivare ad un sentiero sulla destra che porta all’interno della parte libera della necropoli.

Questa è la via degli inferi e attraversa in parte l’enorme complesso funerario. L’area è visitabile gratuitamente e contiene centinaia di tombe. Questo complesso è di fondamentale importanza per la complessità architettonica delle tombe etrusche risalenti a circa il settimo secolo avanti Cristo. Consigliamo di fermarsi qualche minuto per visitare le diverse tombe.

Il percorso prosegue attraversando la necropoli e usciti da quest’ultima bisogna seguire il sentiero sulla sinistra e indicato con la segnalazione sentieristica rosso e bianco.

Il sentiero prosegue fino ad una strada sterrata in cui è indicata la direzione, verso sinistra, per le cascate di Cerveteri.

Da qui proseguire sullo sterrato che attraversa i campi fino ad arrivare a una biforcazione. Da questo punto proseguire sullo sterrato seguendo le indicazioni per l’area di picnic fino ad arrivare a quest’ultima.

Per arrivare all’area di picnic bisogna attraversare un piccolo guado, Fosso della Mola, sulla sinistra o in alternativa proseguire sullo sterrato.

Dall’area di picnic si può proseguire seguendo lo sterrato che gira intorno alla costruzione e sale sulla collina. In alternativa di può seguire il sentiero lungo la staccionata che passa ai piedi della collina e si ricongiunge allo sterrato.

Superata l’area da picnic, proseguire sullo sterrato fini ad incontrare le indicazioni delle diverse cascate.

Sentiero cascate di Cerveteri
Sentiero
Ruscello delle cascate di Cerveteri
Ruscello
Via degli Inferi
Via degli Inferi

Lungo il percorso principale i sentieri per raggiungere le cascate sono ben segnati, con in evidenza i minuti per raggiungerle.

Cascata del Moro

La prima cascata che si incontra è la Cascata del Moro, un’alta cascata con un piccolo laghetto alla base. Per arrivare alla cascata si lascia il sentiero principale e si seguono le indicazioni per la cascata e poi si torna sui propri passi per riprendere la via principale.

Cascata dell’Arenile

La seconda cascata è la Cascata dell’Arenile, la cascata più piccola delle 5 ma immersa in un luogo in cui acqua e vegetazione creano un ambiente spettacolare. La cascata è una delle più piccole ma per raggiungerla si lascia il sentiero principale per poi ritornare indietro e proseguire.

Cascata Braccio di Mare

La terza cascata che si incontra è la Cascata Braccio di Mare, una bellissima cascata che si immerge in un grande laghetto tra le alte pareti della forra. La cascata è raggiungibile con un sentiero che si dirama da quello principale e finisce al laghetto.

Cascata dell’Ospedaletto

Proseguendo il sentiero si incontra la biforcazione, ben indicata, per raggiungere la quarta cascata, la Cascata dell’Ospedaletto. Questa è un’alta cascata con un laghetto e una spiaggetta. Un ottimo posto per fermarsi a riposare ammirando la natura.

Cascata di Castel Giuliano

Ritornando sul sentiero principale e proseguendo si arriva alla diramazione che in 5 minuti porta all’ultima cascata, la più alta delle 5, la Cascata di Castel Giuliano. Questa è la cascata più frequentata perché vicina a Castel Giuliano e facilmente raggiungibile. La cascata è alta circa 30 metri e alla sua base c’è un laghetto in cui si può fare il bagno. Una piccola spiaggetta arricchisce il luogo rendendolo una piccola oasi.

Ponte Romano

Tornando sul percorso principale e proseguendo si arriva ad un antico ponte romano da cui è anche possibile vedere la cascata di Castel Giuliano dall’alto.

Sentiero
Sentiero
Ruscello
Ruscello
Cascata dell’Ospedaletto
Cascata dell’Ospedaletto

Per tornare indietro ci sono diverse possibilità. La prima è proseguire il sentiero oltre il ponte seguendo le indicazioni per Cerveteri completando il percorso ad anello. Questa parte è molto assolata e sconsigliata nelle giornate più calde.

La seconda possibilità è di ritornare indietro fino alla cascata dell’Ospedaletto dove c’è una diramazione con un sentiero con le indicazioni per Cerveteri.

L’ultima opzione è quella di ripercorrere a ritroso la strada da cui si è arrivati. Sicuramente nelle giornate assolate e calde questa è la scelta migliore.

Consigli per visitare le cascate di cerveteri

Lungo il percorso non ci sono sorgenti o fontanili da cui prendere l’acqua, consigliamo di portare almeno 2 litri di acqua a persona.

Nei mesi meno caldi il flusso dell’acqua è maggiore ed alcuni punti devono essere superati attraversando il ruscello, consigliamo di indossare scarpe da trekking.

Alcuni tratti di sentiero sono assolati, consigliamo di indossare un cappello nei periodi estivi.

Ricordatevi di rispettare la natura 😉 .

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Il Monastero di San Benedetto a Subiaco

Lazio

Il Monastero di San Benedetto a Subiaco

scopri di più >>
Valle dei Santi a Collepardo

Lazio

Valle dei Santi a Collepardo

scopri di più >>
Via dei Lupi, Tivoli – San Polo dei Cavalieri

Lazio

Via dei Lupi, Tivoli – San Polo dei Cavalie...

scopri di più >>
Sentiero Wojtyla per il Santuario della Mentorella

Lazio

Sentiero Wojtyla per il Santuario della Mento...

scopri di più >>
Le gole del Melfa e il Tracciolino

Lazio

Le gole del Melfa e il Tracciolino

scopri di più >>
Villa Adriana a Tivoli

Lazio

Villa Adriana a Tivoli

scopri di più >>
cascate lazio | escursioni lazio | itinerari lazio | lazio
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy