La Valle dell’Orfento è un posto incantato, quasi fiabesco, avvolto dalla natura incontaminata. La valle è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato.
Il fiume Orfento conferisce il nome alla grande valle che scende dalle vette principali del monte Majella fino a Caramanico Terme. La Valle dell’Orfento è l’unico canyon della Majella ad avere un corso d’acqua perenne che dà vita ad uno dei più affascinanti habitat di questo massiccio.
La valle è stata scavata del fiume Orfento nel corso di milioni di anni ed è ricoperta da una fitta vegetazione di salici, felci e muschi. Il periodo migliore per visitarla è in primavera quando la valle è ricoperta da una foresta verde lussureggiante e i fiori hanno colori intensi. Se decidete di visitarla in autunno vi ritroverete immersi nella tonalità del foliage con le sue mille sfumature.
A partire dal 1980 all’interno della valle sono stati reintrodotti cervi e caprioli che, nel corso degli anni, riproducendosi hanno popolato il versante ovest del Parco.
In questo articolo
Ingresso alle Valle dell’Orfento
L’accesso alla Valle dell’Orfento si trova a Caramanico Terme in provincia di Pescara. Il paese è raggiungibile dall’Autostrada A25, uscita Alanno-Scafa. Da qui bisogna proseguire verso Scafa sulla SS 5 per circa 3 km poi svoltare a sinistra sulla SS 487 in direzione Caramanico Terme.
La valle è percorsa da una fitta rete di sentieri, che fanno parte del Parco Nazionale della Majella, con punti di accesso su ambedue i versanti della montagna dal paese di Caramanico, partono diversi sentieri Ponte del Vallone, le Scalelle, anello del Ponte della Pietra, Eremo di Sant’onofrio, Eremo di San Giovanni da Decontra, anello di guado Sant’Antonio e anello di Decontra.
L’ingresso ai sentieri della Valle dell’Orfento è vincolato ad una registrazione gratuita che viene rilasciata dagli operatori del Centro Visita per tutelare e monitorare l’area protetta.
Il Centro Visite è un punto di partenza ideale per escursioni nella Valle dell’Orfento e si trova a Caramanico Terme in Via del Vivaio. Nella stessa area si trova anche la Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella.
Orari di Apertura del Centro Visita nella Valle dell'Orfento
Il Centro Visita è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: Dal 15 giugno al 15 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Dal 20 luglio al 20 agosto dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato Chiuso il 25 dicembre.
La visita all’interno della Valla dell’Orfento non è regolamentata da orari.
All’interno della Valle dell’Orfento NON è consentito l’ingresso con i cani neanche se tenuti al guinzaglio in quanto la totalità del territorio ricade nella Zona A del Parco in riferimento alla Legge n°394/1991.
Presso il centro visite è possibile visitare le seguenti strutture.
foto di Roberto Tucci
MUSEO NATURALISTICO E ARCHEOLOGICO
Il Museo creato nel 1986 dal Corpo Forestale dello Stato, si trova all’interno del Centro Visita ed è dedicato al biologo Paolo Barrasso. Esso è strutturato in tre padiglioni: geologica, archeologica e naturalistica, e racconta la storia della Majella e dei suoi abitanti.
La mostra all’interno del museo dà la possibilità ai visitatori di conoscere la storia della Majella dalla sua formazione, avvenuta a partire da 150 milioni di anni fa, fino ai giorni nostri, passando per le diverse sezioni che ne illustrano le straordinarie caratteristiche geologiche, archeologiche e naturalistiche.
Il Centro Lontra fu istituito nel 1989 dal Corpo Forestale dello Stato. Qui è possibile vedere degli ambienti che rappresentano fedelmente l’habitat ideale frequentato in natura dalla Lontra.
E’ possibile seguire un percorso didattico che porta i bambini nel mondo meraviglioso e poco conosciuto della lontra, con l’obiettivo di imparare divertendosi.
L’area del Centro Visita di CaramanicoTerme fa parte della Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella. Il suo Ufficio Veterinario si occupa della cura e della gestione di esemplari in difficoltà. Le aree faunistiche sono visitabili tramite attività guidate o percorsi di educazione ambientale. Al momento sono ospitati la cerva Fanny e i caprioli Maja e Gustavo.
Insieme alle altre Riserve istituite in seguito in aree limitrofe, oggi il territorio tutelato e gestito dai Carabinieri Forestali raggiunge 10000 ettari che costituiscono il cuore del Parco Nazionale della Majella (istituito nel 1995) ovvero la parte di maggiore valenza naturalistica.
Durante la Seconda guerra mondiale, la Valle dell’Orfento, così come tutta la Majella, è stata teatro di vicende storicamente importanti.
A Caramanico, tra il 1943 ed il 1944 centinaia di fuggitivi di svariate nazionalità sono stati accolti ed accuditi dalla popolazione che si è distinta per ospitalità ed umanità. Questi straordinari fatti sono documentati nel libro “Povera gente, poveri noi” racconto del caporalmaggiore neozelandese John Evelyn Broad che, insieme ad altri compagni, nel ’43, si è rifugiato in questo “spaventoso canyon” durante l’occupazione nazista.
nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...