Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Foliage in Italia 2024, regione per regione

Foliage in Italia 2024, regione per regione

Italia

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il periodo del foliage in Italia è una dei momenti più belli per godersi passeggiate tra boschi colorati. In questo articolo ti consigliamo alcuni luoghi in cui poter ammirare il foliage nelle regioni d’Italia.

In questo articolo

Toggle
  • Dove ammirare il foliage in italia
  • Quando ammirare il foliage in italia
  • Foliage in Abruzzo
    • Forca d’Acero
    • Bosco di Sant’Antonio
    • Faggeta Vetusta della Val Cervara
    • Valle del Foro
  • Foliage in Basilicata
    • Bosco Magnano
    • Bosco Favino
    • Faggeta della Costara
    • I laghi di Monticchio
  • Foliage in Calabria
    • Parco Nazionale del Pollino
    • Parco Nazionale della Sila
    • Parco Naturale Regionale delle Serre
    • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Foliage in Campania
    • Parco nazionale del Vesuvio
    • Parco Naturale Regionale Taburno
    • Valle delle Ferriere di Amalfi
    • Oasi Fiume Alento a Salerno
      • Leggi anche
  • Foliage in Emilia Romagna
    • Lago Santo nel Parco Nazionale Tosco-Emiliano
    • Lago della Ninfa
    • Grandi Cascate del Dardagna
    • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
  • Foliage in Friuli Venezia Giulia
    • Lago di Sauris
    • Bosco del Prescudin
    • La foresta di Tarvisio
    • Il lago di Redona
  • Foliage nel Lazio
    • Monte Faggeto
    • Monte Cimino
    • Monte Autore
    • Leggi anche
    • Monte Terminillo
  • Foliage in Liguria
    • Bosco di Rezzo
    • Altopiano delle Manie
    • Parco Beigua
    • Parco Montemarcello
  • Foliage in Lombardia
    • Foresta dei bagni di Masino
    • Val Piancone
    • Lago D'Iseo
    • Cascate dell'Acquafraggia
  • Foliage nelle Marche
    • Faggeta di Canfaito
    • Monte Conero
      • Leggi anche
    • Parco nazionale della Gola Rossa e di Frasassi
      • leggi anche
    • Faggeta di Pioraco
  • Foliage in Molise
    • Pianoro Le Forme di Valle Fiorita
    • Oasi WWF di Guardiaregia
    • Altopiano di Campitello di Sepino
    • Riserva Naturale Bosco Casale
  • Foliage in Piemonte
    • Riserva Naturale Parco Burcina
    • Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
    • Ferrovia Vigezzina – Centovalli o “treno del foliage”
    • Pian Azaria
  • Foliage in Puglia
    • Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine
    • Bosco di Faeto
    • Foresta Mercadante
    • Riserva naturale della Foresta Umbra
  • Foliage in Sardegna
    • Boschi della Barbagia
    • Foresta di Ortuabis
    • Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu
  • Foliage in Sicilia
    • Parco delle Madonie
    • Parco dei Nebrodi
  • Foliage in Toscana
    • Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
    • Monte Amiata
  • Foliage in Trentino Alto Adige
    • Lago di Tovel
    • Cascate di Saent
  • Foliage in Umbria
    • Lago Trasimeno
    • Parco del Monte Subasio
  • Foliage in Val d'Aosta
    • Valle di Gressoney
    • Chatillon
  • Foliage in Veneto
    • Lago Coldai
    • Valle delle Sfingi

Dove ammirare il foliage in italia

Il foliage in Italia è uno dei periodi più belli dell’anno, i boschi di faggio, acero, larice, castagno e quercia iniziano a colorarsi di mille sfumature che vanno dal giallo e all’arancio fino al rosso porpora. Il foliage in Italia è molto diffuso grazie al suo clima che permette il diffondersi dei boschi che sono più soggetti a questo fenomeno autunnale.

Quando ammirare il foliage in italia

Il periodo migliore per ammirare il foliage in Italia è tra la metà di ottobre e la prima settimana di novembre. L’Italia è un paese con tantissimi luoghi in cui è possibile trovare boschi di boschi di faggio, acero, larice, castagno e quercia.

Autunno - Foliage in Italia
Foto foliage in Italia
Foliage in Italia

Foliage in Abruzzo

Forca d’Acero

Forca d’Acero è un valico appenninico, Al confine tra Lazio e Abruzzo, è uno dei luoghi più belli e suggestivi dell’Abruzzo in cui osservare il foliage.

Visualizza la posizione su Google Maps

Bosco di Sant’Antonio

Il Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo, in provincia dell’Aquila, è un luogo considerato anticamente come sacro e dedicato a Giove. Questo bosco di faggi secolari ha una delle più belle faggete d’Abruzzo e si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco della Majella.

Visualizza la posizione su Google Maps

Faggeta Vetusta della Val Cervara

La Faggeta Vetusta a Villavallelonga, in provincia dell’Aquila, è uno dei luoghi più suggestivi e selvaggi d’Italia, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Con i suoi giganteschi faggi di oltre 5 secoli, è la faggeta più antica d’Europa. E’ stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

Visualizza la posizione su Google Maps

Valle del Foro

Nella valle del Foro a Pretoro, in provincia di Chieti, è presente una importante foresta di faggi, con alberi secolari e monumentali.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Basilicata

Bosco Magnano

Il Bosco di Magnano, a Chiaromonte in provincia di Potenza, si trova all’interno del Parco del Pollino, tra San Severino Lucano e Chiaromonte. In autunno il torrente Peschiera fa da cornice al giallo e il rosso delle foglie dei Cerri e Faggi.

Visualizza la posizione su Google Maps

Bosco Favino

Il Bosco Favino a Castelsaraceno in provincia di Potenza, è una bellissima e fitta faggeta a circa 1400 metri di altitudine. Nel bosco sono presenti diversi itinerari escursionistici per ammirare il caleidoscopio colorato nella stagione autunnale.

Visualizza la posizione su Google Maps

Faggeta della Costara

La Faggeta della Costara a Sasso di Castalda in provincia di Potenza si trova nel parco Nazionale dell’Appennino Lucano. In autunno una pioggia di foglie rosse copre i sentieri del bosco come un tappeto creando una atmosfera fiabesca.

Visualizza la posizione su Google Maps

I laghi di Monticchio

I laghi di Monticchio in provincia di Potenza di forma ellittica sono di origine vulcanica e separati da un istmo largo 215 m. I laghi sono incorniciati di fitti boschi che in autunno si colorano delle mille sfumature rosse e gialle.

Visualizza la posizione su Google Maps

Fotografie foliage regione per regione
Autunno foliage regione per regione
Particolare foliage regione per regione

Foliage in Calabria

Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino si estende tra la Calabria e la Basilicata. Il parco è costellato di boschi di quercia, cerro, farnetto, acero, castagno,  e ontano napoletano, una specie caratteristica della Corsica e dell’Appennino meridionale. In autunno questa grande varietà di boschi si trasforma una moltitudine di colori che vanno dal verde al rosso fuoco.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Nazionale del Pollino.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila si estende tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. L’area del Parco si caratterizza per la ricchezza d’acqua, per la straordinaria presenza di boschi e antiche foreste che ne costituiscono l’80% della superficie, per i suoi tre grandi laghi artificiali.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Nazionale della Sila.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Naturale Regionale delle Serre

Il Parco Naturale Regionale delle Serre abbraccia le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria. All’interno del parco si trovano giganteschi megaliti legati ad un’antica e misteriosa civiltà e denominata la Stonehenge calabrese. In autunno con il foliage i boschi colorati aggiungono un fascino unico a questo luogo.

Per maggiori informazioni consigliamo visitare il sito ufficiale del Parco Naturale Regionale delle Serre.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria dal 2021 è entrato a far parte del circuito dei geo parchi del patrimonio UNESCO. Il parco ha immersi boschi favolosi di abeti, faggi, pini e castagni, uno spettacolo per gli occhi e l’anima. In autunno si crea uno scenario davvero magico.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte

Visualizza la posizione su Google Maps

Autunno in Italia
Foliage autunnale in Italia
Foliage in Italia

Foliage in Campania

Parco nazionale del Vesuvio

Il parco nazionale del Vesuvio in provincia di Napoli, è un teatro di ricchezze naturalistiche, storia della vulcanologia e paesaggi mozzafiato.  La parte bassa è popolata di alberi di castagno che in autunno si colorano di giallo, arancio e rosso, regalando una atmosfera magica unica.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco nazionale del Vesuvio.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Naturale Regionale Taburno

Il Parco Naturale Regionale Taburno in provincia di Benevento, è un’area protetta istituita del 2002. Nel parco si snodano cinque percorsi con sentieri e aree attrezzate. In autunno i boschi colorati regalano agli escursionisti emozioni uniche.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Naturale Regionale Taburno

Visualizza la posizione su Google Maps

Valle delle Ferriere di Amalfi

La Valle delle Ferriere in provincia di Salerno è un luogo unico al mondo. Nella valle vi sono cascate e percorsi d’acqua, in autunno i suoi boschi si tingono dei colori caldi che vanno dal giallo al rosso acceso, rendendo la valle un luogo magico.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale della Valle delle Ferriere.

Visualizza la posizione su Google Maps

Oasi Fiume Alento a Salerno

L’Oasi Fiume Alento in provincia di Salento è un grande parco naturalistico sulle sponde del fiume Alento. All’interno del parco è possibile svolgere diverse attività. In autunno i boschi sulle rive del lago e del fiume si colorano di ocra e giallo creando una atmosfera molto suggestiva.

Visualizza la posizione su Google Maps

Leggi anche

Oasi fiume Alento

L’ Oasi Fiume Alento è uno stupendo parco con ampi spazzi verdi e molto curati, in cui passare una giornata con famiglia immerso nella natura svolgendo le molteplici attività che il parco offre.

Scopri di più

Foliage in Emilia Romagna

Lago Santo nel Parco Nazionale Tosco-Emiliano

Il Lago Santo in provincia di Parma è un grande lago glaciale in quota (1500 mt) nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. In autunno le sue foreste di rosso porpora si riflettono nel lago.

Visualizza la posizione su Google Maps

Lago della Ninfa

Il Lago della Ninfa a Sestola in provincia di Modena è un piccolo specchio d’acqua a 1500 metri di altitudine nel Parco del Frignano. Il lago è circondato da faggete e boschi di conifere che in autunno regalano uno spettacolo unico.

Visualizza la posizione su Google Maps

Grandi Cascate del Dardagna

Il sentiero, a Lizzano In Belvedere in provincia di Bologna, parte da cero e porta alle cascate del Dardagna (“sentiero delle sette cascate”) attraverso un bosco di faggi che in autunno trasformano il paesaggio in un dipinto.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende fra l’Emilia Romagna e la Toscana, comprendente i territori delle province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. La sua varietà di alberi assicura un meraviglioso combinazione di colori in autunno.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage dei boschi in Italia
Boschi in autunno in Italia
fenomeno del foliage in Italia

Foliage in Friuli Venezia Giulia

Lago di Sauris

Il Lago di Sauris in Val Lumiei, in provincia di Udine è un lago artificiale. In autunno i colori caldi del bosco che fanno da contrasto con il turchese dell’acqua. Il piccolo e caratteristico borgo di Sauris di Sopra circondato dai boschi è un paesino da fiaba.

Visualizza la posizione su Google Maps

Bosco del Prescudin

Il Bosco del Prescudin nella frazione di Arcola, in provincia della Spezia, è una stupenda riserva naturale percorribile da vari sentieri. Il sottobosco e la vegetazione in autunno si accendono di colori rossastri.

Visualizza la posizione su Google Maps

La foresta di Tarvisio

È la foresta di Tarvisio, è una foresta millenaria che si estende tra i comuni di Tarvisio, Malborghetto-Valbruna e Pontebba, nell’estremo nord-est della regione Friuli-Venezia Giulia. E’ un luogo di ampie valli e laghi che lasciano meravigliati i visitatori. I laghetti di origine glaciale circondati da fitti boschi in autunno regalano un spettacolo unico e indimenticabile.

Visualizza la posizione su Google Maps

Il lago di Redona

Il lago di Redona in Val Tramontina, in provincia di Pordenone, è di origine artificiale in autunno i boschi che lo circondano si colorano di rosso, giallo e arancio e sembrano tuffarsi nell’acqua creando uno scenario davvero particolare.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage nel Lazio

Monte Faggeto

Il Monte Faggeto nel complesso dei Monti Aurunci, situati nel sud del Lazio, ha un bosco misto di carpini, aceri e faggi che in autunno formano un tappeto di foglie di colori misti.

Visualizza la posizione su Google Maps

Monte Cimino

Il Monte Cimino in provincia di Viterbo è la cima più alta della provincia . La sua faggeta ha una estensione di circa 50 ettari ed è tra le più maestose dell’Italia centrale con faggi secolari tra i più alti d’Europa. In autunno i faggi si colorano di arancio e rosso, la caduta delle foglie crea un red carpet meraviglioso.

Visualizza la posizione su Google Maps

Monte Autore

Il Monte Autore in provincia di Roma fa parte Monti Simbruini. E’ un’area protetta con estese faggete. In autunno si trasforma in uno dei luoghi più affascinanti per assistere al fenomeno del foliage nel Lazio.

Visualizza la posizione su Google Maps

Nella zona che circonda Monte Autore sono presenti molti sentieri da percorre.

Leggi anche

Monte Autore

Il Monte Autore è la terza montagna per altezza dei monti Simbruini. I sentieri che si diramano tra le sue faggete regalano panorami meravigliosi e fiabeschi.
Il trekking parte da Campo dell’Osso e attraversa boschi di faggete in un ambiente meraviglioso fino alla cima del Monte Autore. Il percorso completo ad anello è lungo circa 7km.

Scopri di più

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo in provincia di Rieti è la cima più alta della zona del Reatino. In autunno il bosco si tinge di giallo, arancio e il rosso contrastando il blu limpido del cielo.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Liguria

Bosco di Rezzo

Il Bosco di Rezzo si trova nel comune di Rezzo in provincia di Imperia nel Parco delle Alpi Liguri. Nel bosco di Rezzo è presente la faggeta più estesa della Regione Liguria. In autunno la sua faggeta si veste dei colori caldi autunnali regalando panorami unici.

Per maggiori info vi consigliamo di visitare il sto del Fai

Visualizza la posizione su Google Maps

Altopiano delle Manie

Altopiano delle Manie nel comune di Finale Ligure in provincia di Savona, si estende tra il territorio di Finale Ligure e Spotorno. La riserva lastricata da una estesa rete sentieristica, percorribile sia praticando trekking o nordic walking, sia in mountain bike. In autunno il foliage rende l’altopiano ancora più bello da percorrere.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Beigua

Il Parco Beigua in provincia di Genova è la più vasta area naturale protetta della Liguria, conserva la storia geologica della regione. Il parco è stato riconosciuto come sito UNESCO ed inserito nella prestigiosa lista dei Geoparchi Globali. In autunno i suoi alberi dipinti di giallo e rosso creano un ambiante fiabesco.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Beigua.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Montemarcello

Il Parco Montemarcello in provincia di La Spezia, un’area naturale protetta e comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente. Nel Parco si trovano molti sentieri escursionistici che in autunno si coprono di un tappeto rosso ocra.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Montemarcello.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Lombardia

Foresta dei bagni di Masino

La Foresta dei bagni di Masino in provincia di Sondrio, si trova in Val Masino. E’ un’area forestale protetta, gestita dall’ERSAF, in cui si diramano numerosi sentieri ed itinerari. In autunno i colori giallo acceso e il rosso porpora delle foglie cadute rendono questa foresta un luogo meraviglioso.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale della Val Masino.

Visualizza la posizione su Google Maps

Val Piancone

A Val Piancone, in provincia di Lecco, tra i boschi di castagni, faggi e betulle, c’è un straordinario faggio alto 28 metri e con una circonferenza di oltre 9 metri. In autunno la foresta si veste dei colori caldi con scorgi meravigliosi.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito del Fai.

Visualizza la posizione su Google Maps

Lago D'Iseo

Il Lago D’Iseo in provincia di Brescia è un bellissimo luogo in cui ammirare la natura. In autunno le foreste sulle sponde del lago si tingono di mille sfumature di rosso, arancione, giallo e marrone creano paesaggi da cartolina. Lungo le rive del lago ci sono diversi sentieri che permettono di godere le bellezze del lago.

Visualizza la posizione su Google Maps

Cascate dell'Acquafraggia

Le cascate dell’Acquafraggia in Val Chiavenna nel comune di a Borgonuovo di Piuro, in provincia di Sondrio, sono uno spettacolare salto d’acqua di 170 metri d’altezza. In autunno la vegetazione intorno alla cascata si tinge di rosso regalando un spettacolo unico.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage nelle Marche

Faggeta di Canfaito

La faggeta di Canfainto sorge sull’altopiano del Monte Canfaito in provincia di Macerata. La faggeta custodisce alberi secolari in cui si trova il faggio più antico delle Marche. In autunno il bosco si tinge delle mille sfumature di arancio, rosso, rame, oro che si mischiano ai colori del cielo creando un ambiente meraviglioso.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.

Visualizza la posizione su Google Maps

Monte Conero

La Rivera del Conero è dominata dal Monte Conero, in provincia di Ancona, che avvolge la costa, creando uno spettacolo di grotte, faraglioni e calette. Sulle pendici del monte Conero sono caratterizzati dalla presenza di leccio, lentisco e terebinto che in autunno si tingono di rosso, giallo e arancio.

Visualizza la posizione su Google Maps

Nella riserva del Monte Conero sono presenti diversi sentieri, un di quelli più belli è il sentiero passo nel lupo o sentiero delle due sorelle. 

Leggi anche

Spiaggia delle due sorelle, passo del lupo

Il passo del Lupo o sentiero delle due Sorelle è uno dei percorsi più affascinanti e panoramici della riviera del Conero. Percorrendo il sentiero è possibile ammirare il panorama della parte sud del Conero e la Spiaggia della Due Sorelle. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni per poterlo percorre.

Scopri di più

Parco nazionale della Gola Rossa e di Frasassi

Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi a Genga in provincia di Ancora è una delle maggiori area protetta delle Marche. Al suo interno sono presenti boschi di carpino nero, di roverella, il leccio, il terebinto, la fillirea, il corbezzolo ed altre. In autunno i suoi versanti si colorano magicamente regalando uno spettacolare arcobaleno di sfumature calde.

Per maggiori info vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Visualizza la posizione su Google Maps

leggi anche

Tempio di Valadier

Il Tempio del Valadier è un luogo magico incastonato fra le pareti rocciose della montagna. Il santuario ottagonale in stile neoclassico fu fatto costruire da Papa Leone XII su disegno del famoso architetto Giuseppe Valadier. La grotta che avvolge il tempio fino a toccare la sua sommità regala una sensazione di maestosità e spiritualità.

Scopri di più

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona, sono uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. La lunghezza complessiva delle Grotte di Frasassi è stata stimata in circa 30 km.

Scopri di più

Faggeta di Pioraco

La faggeta di Pioraco, in provincia di Macerata, si trova nella Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Il bosco fitto è costituito da grandi alberi secolari assume, con i colori rosso, arancio e giallo, una atmosfera fiabesca nel periodo autunnale.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Molise

Pianoro Le Forme di Valle Fiorita

Il Pianoro Le Forme di Valle Fiorita a pizzone in provincia di Isernia è un’area nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In autunno i suoi boschi si colorano e creano, grazie a un lago che si forma con alle precipitazioni, un’ atmosfera unica.

Per maggior info vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Visualizza la posizione su Google Maps

Oasi WWF di Guardiaregia

L’ Oasi WWF di Guardiaregia a Campochiaro in provincia di Campobasso, è una territorio meraviglioso con il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove. In autunno le faggete si tingono di color ocra creando un tappeto morbido lungo i sentieri.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Oasi WWF di Guardiaregia.

Visualizza la posizione su Google Maps

Altopiano di Campitello di Sepino

L’Altopiano di Campitello di Sepino in provincia di Campobasso è un tavoliere incastonato sul massiccio del Matese. Coperto da imponenti faggete con favolosi alberi secolari maestosi e arricchito da numerose specie selvatiche di fiori come i crochi e le orchidee. In autunno il foliage fa da padrone regalando uno spettacolo stupendo.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del FAI.

Visualizza la posizione su Google Maps

Riserva Naturale Bosco Casale

Riserva Naturale Bosco Casale, a Casacalenda in provincia di Campobasso, è formata da un bosco di Cerro sono i suggestivi Farnetti con sottobosco formato da Biancospini e Agrifogli. I sentieri all’interno della riserva sono accompagnati dalle rosse bacche del Corniolo e dai profumati fiori bianchi del Prugnolo. Nella riserva sono presenti 3 piccoli ruscelli e uno stagno. In autunno il bosco si tinge di rosso, giallo e ocra creando uno scenario da fiaba.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Piemonte

Riserva Naturale Parco Burcina

Riserva Naturale Parco Burcina a Pollone, in provincia di Biella, comprende un grande bosco ed un giardino. Il giardino è formato da boschetti alternati a prati e radure. Nel bosco si ritrovano le latifoglie tipiche dei nostri ambienti: faggi, castagni, aceri, frassini, querce, ciliegi, betulle. In autunno il parco regala emozioni ad ogni angolo, un luogo perfetto per perdersi tra le sfumature calde delle chiome degli alberi.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo a Bosio, in provincia di Alessandria, ha al suo interno diversi bacini lacustri, torrenti e rii, tra cui il Lemme e il Gorzente. I boschi di latifoglie e conifere sono rigogliosi e la vicinanza al mare crea condizioni climatiche particolari per alcune specie uniche, come una quercia sempre verde. In autunno il parco si veste di un arcobaleno di colori che fanno da contrasto a laghi e torrenti.

Visualizza la posizione su Google Maps

Ferrovia Vigezzina – Centovalli o “treno del foliage”

Il “trenino del foliage” collega Domodossola, in Piemonte, alla cittadina svizzera di Locarno ed è una istituzione dell’autunno. La ferrovia entrata in servizio nel 1923 si snoda per 52 km tra vedute spettacolari e boschi colorati di rosso, giallo e arancione attraversa la Valle Vigezzo e la Centovalli ed è un “viaggio lento”.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del trenino.

Pian Azaria

Pian Azaria a Campiglia Soana, in provincia di Torino, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso è un ampio pianoro. In autunno un sentiero su strada sterrata regala momenti rilassanti e rigeneranti mentre si immerge nel foliage del bosco.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Puglia

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

ll Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, in provincia di Taranto, è una riserva naturale istituita nel 2005. Nel parco sono presenti numerosi canyon, le gravine. Nel parco è presente un grande diversità di vegetazione dalla rupestre, dalla macchia mediterranea, alla gariga, ai boschi. In autunno questa diversità di specie regalano un spettacolo affascinante con mille colori.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.

Visualizza la posizione su Google Maps

Bosco di Faeto

Il bosco di Faeto, in provincia di Foggia, è un Sito di Importanza Comunitaria sui Monti della Daunia. In autunno il fruscio delle foglie di querce, faggi, tigli, sorbi, olmi di montagna e aceri e i classici colori ocra degli alberi sono ravvivati dai fiori sui prati, come primule, bucaneve, rose canine, orchidee di bosco e anemoni.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foresta Mercadante

La Foresta Mercadante nel Parco dell’Alta Murgia, in provincia di Bari, è la più grande foresta dell’intero parco dell’Alta Murgia. Il territorio limitrofo, di natura carsica, è ricco di doline, grotte e piccole gravi, oltre che di resti archeologici attestanti la presenza di antichi insediamenti umani. In autunno le antiche foreste di latifoglie, cipressi, roverelle, lecci, fragni ,querce spinose, olmi, robinie rendono questo luogo meraviglioso.

Visualizza la posizione su Google Maps

Riserva naturale della Foresta Umbra

La Foresta Umbra, in provincia di Faggia, è la più grande foresta italiana di latifoglie con faggi con altezze di oltre 40 metri e diametri superiori al metro. In autunno la foresta si colora di rosso ocra creando una atmosfera unica.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Sardegna

Boschi della Barbagia

I boschi della Barbagia una zona compresa tra la zona di Oristano e la provincia di Nuoro. E’ una regione montana fitta di boschi di leccio, di roverella, di sughera e di castagno ma vi sono anche vaste aree di macchia mediterranea. In autunno si viene completamente avvolti dal calore dell’arancio, del rosso e del giallo dipinti sulle foglie degli alberi che si propagano per tutta la zona.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foresta di Ortuabis

La Foresta di Ortuabis si sviluppa lungo il torrente di SU Fossu de is Cannonis, dove si può camminare scoprendo antichi sentieri, tra lecci e lentischi. In autunno è possibile camminare su un tappeto di foglie rosse tra angoli incontaminati che testimoniano un passato fatto di duro lavoro dei carbonai che popolavano le fornaci della calce.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu

Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, in provincia di Cagliari, accoglie una delle più grandi biodiversità d’Europa. L’area contiene boschi misti di sclerofille sempreverdi mediterranee, come il leccio, sughera, ginepro e oleandro. In autunno la riserva si colora di rosso, giallo e arancio rendendo l’atmosfera straordinaria.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Sicilia

Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie in provincia di Palermo è un’area naturale protetta. All’interno del parco si trovano borghi dal grande fascino, musei, località sciistiche pittoresche e numerosi itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. In autunno i suoi boschi colorano i sentieri con tappeti rossi creando un ambiente meraviglioso.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco delle Madonie.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco dei Nebrodi

Il Parco dei Nebrodi, chiamate le “Alpi di Sicilia”, si trova nella parte settentrionale della Sicilia, tra le province di Messina a est e Palermo a ovest. All’interno del parco il Piano Battaglia e Monte Mufara con le loro faggete più belle sono i luoghi perfetti per ammirare il foliage in questa regione.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco dei Nebrodi.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Toscana

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, in provincia di Arezzo, è grande zona boschiva e un’oasi naturale celata da secoli da comunità religiose che qui vi hanno insediato eremi e monasteri. In autunno le sfumature che accendono questi boschi sono incredibili, dal giallo acceso al rosso porpora, dal verde scuro all’arancione.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Visualizza la posizione su Google Maps

Monte Amiata

Il Monte Amiata, in provincia si Siena, in origine era un vulcano. Il monte Amiata è meta turistica sia d’estate che d’inverno. Durante la bella stagione è possibile trascorrere meravigliose giornate all’aperto camminando per i numerosi sentieri della zona, ed in autunno l’Amiata si tinge di rosso, permettendo agli appassionati di trekking di camminare sui tappeti di foglie in un’atmosfera fiabesca.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Trentino Alto Adige

Lago di Tovel

Il lago di Tovel, in provincia di Trento, è situato nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Il lago è stato originato da uno sbarramento di una frana ed è circondato da fitti boschi che in autunno riflettono i colori caldi delle chiome sulle rive del lago creando un panorama indescrivibile per la sua bellezza.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale Visit Trentino.

Visualizza la posizione su Google Maps

Cascate di Saent

Le Cascate di Saent, in provincia di Trento, sono un percorso stupendo tra i boschi e i diversi salti delle cascate. In autunno la valle si colora di giallo e ocra rendendo tutto il percorso da fiaba.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Umbria

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno, in provincia di Perugia, è paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. In autunno l’azzurro dell’acqua incontra le tinte infuocate delle foglie che cadono lungo le vie di Passignano e Castiglione del Lago.

Visualizza la posizione su Google Maps

Parco del Monte Subasio

Parco del Monte Subasio, che si estende in 4 comuni della provincia di Perugia, cioè Assisi, Spello, Nocera Umbra e Valtopina. I fitti boschi di querce e lecci, in autunno, regalano scenari fantastici.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito Parco del Monte Subasio

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Val d'Aosta

Valle di Gressoney

La valle di Gressoney, in provincia di Aosta, è un territorio con scenari che vanno dai vigneti terrazzati, ai castagneti, ai boschi di conifere, alle praterie alpine, fino ai ghiacciai del Monte Rosa. In autunno questa diversità si tinge dal verde scuro al rosso porpora.

Visualizza la posizione su Google Maps

Chatillon

A Châtillon, in provincia di Aosta, in autunno il parco del castello Passerin d’Entreves è un punto d’osservazione straordinario, grazie ai numerosi aceri che si tingono di rosso, fino al giardino rinascimentale francese.

Visualizza la posizione su Google Maps

Foliage in Veneto

Lago Coldai

Lago Coldai, in provincia di Belluno, è specchio d’acqua d’origine glaciale, con le sue fredde e limpide acque è una meta irrinunciabile per chiunque ami la montagna. In autunno il panorama è abbellito dal giallo dei larici.

Visualizza la posizione su Google Maps

Valle delle Sfingi

La Valle delle Sfingi, si trova nel Parco Naturale Regionale della Lessinia in provincia di Verona. La valle è un luogo magico, ricco di storie e leggende, come quella legata alla particolare roccia a forma di fungo noto anche come “el sengio de l’orco”. In autunno i suoi boschi di colorano di arancio creando scorci meravigliosi.

Visualizza la posizione su Google Maps

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Italia ti potrebbero interessare...

foliage | riserva naturale | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy