Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Montepulciano, il borgo del vino Nobile

Montepulciano, il borgo del vino Nobile

Toscana

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Montepulciano è un bellissimo borgo medievale adagiato su una collina che divide la Val D’Orcia dalla Val di Chiana.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Montepulciano
  • Come arrivare a Montepulciano
    • Da nord
    • Da sud
  • Dove parcheggiare
    • Auto
    • Camper
  • Montepulciano, cosa vedere
    • Piazza Grande
    • Palazzo Comunale
    • Duomo di Montepulciano
    • Fortezza medicea
    • Museo civico di Montepulciano
    • Museo della tortura
    • La chiesa di San Biagio
  • Informazioni utili
  • Natale a Montepulciano

Dove si trova Montepulciano

Montepulciano si trova in provincia di Siena, nel sud della Toscana non lontano dal confine con l’Umbria.

Visualizza la posizione su Google Maps

Pozzo dei Grifi e dei Leoni
Pozzo dei Grifi e dei Leoni
Le cantine
Le cantine
Piazza grande
Piazza Grande

Come arrivare a Montepulciano

Da nord

Percorrendo l’autostrada A1 (Firenze-Roma) bisogna uscire a Valdichiana-Bettolle. Usciti dall’autostrada proseguire seguendo l’indicazione per Montepulciano.

Da sud

Percorrendo l’autostrada A1 (Roma-Firenze) bisogna uscire a Chiusi-Chianciano. Usciti dall’autostrada proseguire seguendo le indicazioni per Chianciano Terme e in seguito per Montepulciano.

Imposta il navigatore

Montepulciano
Montepulciano
Duomo
Il Duomo
Giardino
Giardini della Fortezza

Dove parcheggiare

Auto

Il borgo di Montepulciano ha diversi parcheggi per auto e moto, molti dislocati lungo le mura fuori dal borgo e alcuni in prossimità della parte alta della città (zona Duomo, Piazza Grande, Fortezza). L’accesso ai vari parcheggi sono ben segnalati lungo la strada che costeggia le mura.

I parcheggi indicati con P1 (Piazza Don Minzoni) e P4 (Via delle Lettere) si trovano nella parte nord, per arrivare alla piazza principale bisogna attraversare l’interno borgo.

I parcheggi P9 (Via San Donato) e P10 si trovano nella parte sud del borgo e sono i più vicini alla piazza principale e alla fortezza.

Camper

Sono presenti dei parcheggi adibiti ai camper in pazza Pietro Nenni. In questo parcheggio è possibile il carico acqua potabile e lo scarico acque nere e grigie.
Il parcheggio è a pagamento (c’è un apposito parcometro).

Le cantine
Le cantine
Piazza grande
Piazza Grande
Campana
Campana sulla torre del municipio

Montepulciano, cosa vedere

Montepulciano è protetta da antiche ed imponenti mura. Il borgo è attraversato al centro da una strada principale, il Corso, dal quale si diramano i vicoli stretti tra le case antiche. La città è visitabile in mezza giornata.

Il Corso è la sede di molti palazzi patrizi, ed è composto dai tre segmenti delle vie di Gracciano, dell’Opio e di Voltaia. Camminando lungo la via principale si incontrano diversi negozi di prodotti tipici che offrono gratuitamente di visitare le antiche cantine sotterranee in cui viene imbottigliato il Nobile di Montepulciano.

Il Nobile di Montepulciano è un famoso vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), stimato da intenditori, appassionati, enologi e sommelier di tutto il mondo.

Piazza Grande

Situata nella parte più alta del borgo, la Piazza Grande è la piazza centrale del borgo storico. Interamente pedonale ed ha forma quadrangolare su di essa si affacciano alcuni degli edifici più interessanti e architettonicamente pregevoli della città, come il Duomo, il palazzo del Comune, e i palazzi nobiliari dei Contucci, dei Nobili-Tarugi e del Capitano.

Nel periodo natalizio sulla piazza vengono allestiti i mercatini di Natale, un insieme di casette con luci e addobbi che creano una atmosfera magica.

Continua….

Palazzo Comunale
Palazzo Comunale
Cantina
Cantina
Cantina
Cantina

Palazzo Comunale

Il palazzo comunale si affaccia nella Piazza Grande ed è uno degli edifici più illustri del borgo. E’ un elegante palazzo costruito in stile tardogotico-rinascimentale, la cui facciata venne costruita su progetto dell’architetto Michelozzo in stile fiorentino, tanto che ricorda da vicino Palazzo Vecchio.

Al centro nel palazzo è presente una la torre civica visitabile a pagamento e da cui si può ammirare un fantastico panorama.

Per maggiori info sui costi e orari per visitare il palazzo comunale consigliamo di visitare il sito della proloco: https://www.prolocomontepulciano.it/montepulciano/palazzo-comunale

Duomo di Montepulciano

Il duomo di Montepulciano, cattedrale di Santa Maria Assunta, si trova in piazza Grande. Il duomo fu costruito nel XVII secolo su progetto dell’architetto Ippolito Scalza con uno stile rinascimentale.

All’esterno del Duomo spicca la torre quattrocentesca del campanile mentre la facciata è incompiuta.

La cattedrale ha una struttura a croce latina su tre navate con grandi pilastri che sorreggono archi a tutto sesto. Le navate sono coperte da volta a crociera, mentre la navata centrale è con volta a botte.

Il duomo custodisce alcune opere d’arte molto importanti, tra cui il trittico dell’Assunta, opera di Taddeo di Bartolo, posto sopra l’altare maggiore.

Di notevole pregio è il Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi, in marmo di Carrara, opera di Michelozzo. L’organo del Duomo di Montepulciano risale al 1838, ed ha alcune particolarità, tra cui l’estensione della tastiera.

Continua…

Montepulciano
Montepulciano
Le cantine
Le cantine
Le cantine
Le cantine

Fortezza medicea

La Fortezza di Montepulciano, costruita nel 1200 circa, si trova nel punto più alto del borgo, vicino a Piazza Grande. Dalla fortezza si può vedere la zona del Trasimeno ad est e la Valdorcia ad ovest.

All’esterno della Fortezza, dove una volta c’era la Pizza d’armi adesso è presente un giardino pubblico.

L’interno del Fortezza è adibita a spazi espositivi per eventi, una parte di essa è riservata all’istituto universitario americano Kennesaw State University.

Museo civico di Montepulciano

Il Museo Civico di Montepulciano è ospitato all’interno del trecentesco Palazzo Neri Orselli vicino a Piazza Grande. Il palazzo è un esempio dell’architettura senese del XIV secolo.

Il palazzo si presenta con una facciata a tre piani in laterizio su Via Ricci, un bel cortile con loggetta e pozzo, al suo interno sono presenti quattro piani di cui uno sotterraneo, riadattati per l’uso espositivo.

Il museo si articola in 5 sezioni principali, sezione archeologica, sezione poliziana, terrecotte robbiane, pinacoteca, studiolo.

Per maggiori informazioni su orari, costi e aree espositive vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del museo https://www.museocivicomontepulciano.it/it/

Museo della tortura

Il Museo della Tortura di Montepulciano è una straordinaria esposizione di strumenti da tortura che mettono in risalto la crudeltà umana. Una mostra con un forte impatto emotivo sui visitatori.

Per maggiori informazioni su orari e costi vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del museo http://www.torturemuseum.it/musei-permanenti/montepulciano/

La chiesa di San Biagio

La chiesa di San Biagio, o tempio di San Biagio, si trova fuori dal borgo a poche centinaia di metri dal centro. La chiesa è stata progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio.

All’esterno, sulla facciata della chiesa di San Biagio c’è il grande portale di accesso e sulla parte superiore si trovano una finestra e cinque specchi rettangolari.

All’interno, la chiesa ha una pianta a croce greca, l’altare maggiore risale alla fine del ‘500 e sono presenti diversi affreschi, tra cui quello della Madonna di San Biagio, ritenuto miracoloso.

La chiesa di San Biagio è raggiungibile a piedi, percorrendo l’omonima via che si snoda in discesa dal centro cittadino, o in auto, imboccando la strada SP146 e poi svoltando a destra presso il viale della Rimembranza, costeggiato da eleganti cipressi.

Informazioni utili

Nel borgo di Montepulciano sono presenti diverse fontanelle e bagni pubblici.

Scarica la cartina di Montepulciano

Natale a Montepulciano

A Natale Montepulciano è il luogo ideale per i tuoi regali e… per il tuo palato!
 
A pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, ti aspetta un mercatino natalizio caratteristico, con tante casette di legno e addobbi a tema.
 
Visita il sito ufficiale https://nataleamontepulciano.it/

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Toscana ti potrebbero interessare...

Montepulciano, il borgo del vino Nobile

Toscana

Montepulciano, il borgo del vino Nobile

scopri di più >>
borghi | borghi toscana | itinerari | itinerari toscana
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy